Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reassessing Late Medieval Pharmacology: Logical and Metaphysical Tools in the Medical Context

Descrizione del progetto

Dottrine filosofiche medievali e teorie farmacologiche

La farmacologia razionale medievale, e in particolare le sue teorie sulla classificazione dei farmaci, venne sottoposta a una riorganizzazione nel XIV secolo sotto l’influenza della filosofia scolastica, soprattutto presso la facoltà di Medicina di Bologna; alcuni studiosi bolognesi furono influenzati dalla scuola modista francese, un approccio filosofico che divideva la realtà in tre «modalità», ovvero essere, conoscenza e significato. Il progetto ReMedY, finanziato dal CER, esplorerà il legame esistente tra le dottrine filosofiche medievali e le teorie farmacologiche esaminando il rapporto tra farmacologia razionale e filosofia nel Medioevo, con particolare attenzione alle classificazioni farmacologiche tardo-medievali e alle loro implicazioni metafisiche, logiche ed epistemologiche. Nel complesso, il progetto consente di accedere a fonti inedite di ampio valore a livello storico e scientifico.

Obiettivo

ReMedY addresses the metaphysical, logical and epistemological implications of late medieval pharmacological classifications. Medieval pharmacology was often divided into a rational and a practical part. Rational pharmacology dealt with the theories of drug classification, explaining how to recognise the substance and the qualities of a drug and how to differentiate it from other drugs. Rational pharmacology was thoroughly re-systematised during the 14th century in various university milieus, having been influenced by scholastic philosophy. It is generally acknowledged that the faculty of medicine at Bologna played a central role in this process, due to its strong connection with the philosophical tradition. It is clear that some Bolognese masters were influenced by French modism, which based logic on ontology, dividing reality into the three 'modi' of being, knowledge and meaning. Yet, it has never been investigated how this philosophical debate has influenced rational pharmacology or how it has provided it with indispensable theoretical tools. And this is exactly where this project comes into the picture: ReMedYs unconventional and cross-disciplinary approach connects modist doctrines and pharmacological theories, providing an innovative interpretative key regarding the correlation between rational pharmacology and philosophy during the Middle Ages. The hypothesis of the project, namely that modist theories influenced a distinct tradition of late medieval rational pharmacology is entirely original. My team and I will link research fields that have been kept apart, but whose organic connections provide a new perspective on medieval philosophy. Combining philological, editorial, historical and epistemological approaches, the ReMedY team will deal with pharmacological texts from different geographical areas and provide access to previously unedited sources of historical scientifical value through critical (and digital) editions and doctrinal studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 828,00
Indirizzo
PIAZZA MARINA 61
90133 Palermo
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sicilia Palermo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 828,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0