Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Quark-Gluon Plasma through Energy Correlators

Obiettivo

The Quark-Gluon Plasma (QGP) created in high-energy collisions of heavy nuclei at the Large Hadron Collider (LHC) is an exotic state of matter made of deconfined quarks and gluons, which behaves as a strongly-coupled fluid, with no discernible microscopic particle-like dynamics. Understanding how this strongly-coupled liquid emerges from matter which, at very short distances, is made of weakly-coupled partons stands as one of the paramount challenges in heavy-ion physics for the coming decade. To address this fundamental question, we must probe the QGP at varying resolution scales. QGPthroughEECs proposes an innovative approach to multi-scale microscopy of the QGP, based on examining the structure of the jets' energy flux deposited on the detectors, captured in a class of observables finding their origins in conformal field theories known as energy-energy correlators (EECs). N-point EECs look at the energy distribution of all combinations of N final particles within a jet as a function of their angular distances. Much like temperature correlations of the cosmic microwave background offer insights into the Universe's time evolution, the structure of EECs across their angular regimes gives access to the QGP dynamics at distinct length scales. By developing the quantum chromodynamics (QCD) first-principles framework for heavy-ion jets’ EECs and computing specific EECs sensitive to elusive QGP phenomena, this project aims to answer several long-standing questions about the QGP inner dynamics. These include quantifying the role of color decoherence, unveiling how the QGP modifies the QCD dead-cone effect, establishing compelling evidence of medium response, and determining the length scale at which the description of the QGP in terms of quasiparticles becomes valid. As the person who pioneered the application of EECs to heavy-ion physics and with broad expertise in jet quenching theoretical calculations, the PI is in a unique position to achieve these ambitious goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 275,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 275,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0