Descrizione del progetto
Un’analisi approfondita della corrosione atmosferica delle pianure alluvionali
Il clima della Terra è influenzato dalla corrosione atmosferica realizzata dagli agenti chimici, un processo essenziale per regolare i livelli di CO2. Sebbene vari studi abbiano approfondito tale fenomeno nei paesaggi in erosione, il ruolo svolto dai sedimenti delle pianure alluvionali è tuttora trascurato; secondo quanto suggerito da stime recenti, essi potrebbero contribuire per oltre il 50% al flusso meteorologico globale, ma non disponiamo di un quadro solido per quantificare questo fenomeno. Cercando di colmare questa lacuna, il progetto FloW, finanziato dal CER, svilupperà un modello completo dei flussi meteorologici associati al trasporto e allo stoccaggio dei sedimenti nelle pianure alluvionali con l’obiettivo di migliorare la nostra comprensione del ciclo globale del carbonio e di migliorare le previsioni delle risposte del clima terrestre ai cambiamenti naturali e a quelli antropici.
Obiettivo
Chemical weathering of rocks is central to Earths biogeochemical cycles. It exchanges CO2 with the atmosphere, balances CO2 emission from the mantle, and stabilizes Earths climate. Years of research have established data and models of weathering in eroding landscapes, because erosion supplies unweathered rocks to the surface of the Earth. However, the sediment eroded from mountains can continue to weather during temporary storage in wide floodplains. Recent estimates indicate that floodplain sediments may contribute over 50% of the global weathering flux; yet, we do not have a framework to quantify floodplain weathering or predict its sensitivity to climate and tectonics.
A quantitative understanding of floodplain weathering will allow building new models of the global carbon cycle, and it will increase the accuracy of tools to predict Earths response to natural and anthropogenic perturbations in CO2.
I propose an ambitious, innovative, and multidisciplinary research program to develop, quantify, and test a model for weathering fluxes as a function of sediment transport and storage on floodplains. The predictive power of the model will be tested against new data from floodplains influenced by different tectonic and climatic boundary conditions. Thus, FloW will yield a novel framework to link physical and chemical mass fluxes across Earths surface, potentially transforming the power of simulations of Earths carbon cycle and climate evolution.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.