Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effects of Spin-orbit Coupling on Superconducting Pairing Interactions

Obiettivo

Superconductors with spin-orbit coupling exhibit many fascinating properties, including abnormally high upper critical fields and possible topological excitations. These effects are recognized as originating from the impact of spin-orbit coupling on the Cooper pair wave function. In contrast, how spin-orbit coupling affects the superconducting pairing interactions – the glue that binds electrons together in Cooper pairs – remains an open question. This is particularly relevant in unconventional superconductors as the interplay between spin-orbit coupling and electronically mediated superconducting pairing interactions may give rise to novel feedback effects that boost the efficacy of the pairing interactions.

In this project, I will adopt a dual-pronged approach to study the interplay between spin-orbit coupling and interactions: (1) Develop a generalized Eliashberg theory to account for feedback effects in spin-orbit coupled systems and (2) implement fermionic renormalization group methods and determinant Quantum Monte Carlo simulations to map out the interplay between electronic correlations and spin-orbit coupling.

The main results of SuperSOC will be:
- Establishing how spin-orbit coupling may fundamentally reshape the pairing interactions and modify the associated superconducting instabilities of unconventional superconductors.
- Developing a framework for studying these feedback effects in material-specific models and employing this to understand the phase diagrams of unconventional spin-orbit coupled superconductors.
- Demonstrating how the interplay between electronic correlations and spin-orbit coupling leads to anisotropic interactions that alter the shape of the electronic phase diagram and may enhance pairing.

These achievements pave the way for identifying the nature and origin of unconventional superconductivity in spin-orbit coupled systems and enable a determination of the electronic phase diagrams in such systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 893,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 893,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0