Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The epistemology of costly communication – offline and online

Descrizione del progetto

Capire l’informazione veritiera nell’era digitale

Nel mondo digitale di oggi, sia l’informazione che la disinformazione si diffondono rapidamente. Online, la pressione a condividere rapidamente le opinioni spesso porta a dichiarazioni false o fuorvianti. Tuttavia, le preoccupazioni per la reputazione e la fiducia motivano ancora le persone a comunicare in modo sincero. Il progetto COST-X, finanziato dal CER, studierà come i costi e gli incentivi sociali influenzino la comunicazione onesta e come le piattaforme digitali alterino l’infrastruttura di reputazione che mantiene la comunicazione affidabile. Combinando metodi di linguistica, psicologia, filosofia e teoria dei giochi, COST-X testerà empiricamente nuove ipotesi sulle norme comunicative e sulla diffusione della disinformazione online. I suoi risultati contribuiranno a sviluppare strategie attuabili per affrontare le notizie false e migliorare la nostra comprensione della comunicazione nell’era digitale.

Obiettivo

In our digital era, characterised by easy access to both information and misinformation, understanding the mechanisms that encourage truthful communication is more crucial than ever. Despite the social and ethical importance of these issues, however, we lack a unified framework to systematically investigate the social incentives that motivate speakers to communicate truthfully.
COST-X will inaugurate a novel, interdisciplinary, empirically-minded approach to studying communicative norms. The project’s overarching goal is to develop a new methodology, grounded in Costly Signalling Theory, to study how norms and reputation underlie truthful communication, offline and online. Adopting this new lens, COST-X will radically change our understanding of a diversity of phenomena relating to truthfulness: (i) the nature and epistemic function of communicative norms; (ii) deniability and indirectness in speech; (iii) testimonial transmission of knowledge; and (iv) online communication. It will inaugurate a new field of study, digital infrastructure epistemology, which investigates how misinformation spreads by attending to how online platforms alter the reputational infrastructure that motivates speakers to be truthful.
Methodologically, COST-X will bring rigorous analytic thought into dialogue with empirical research. Theoretical assumptions will be tested empirically, and theory-building will profit from interdisciplinary cross-pollination from linguistics, biology, game theory, epistemology, and psychology. It will be of high scientific value to all disciplines investigating, or building on, human communication and its norms. Its findings on online communications will have practical uses, establishing philosophical foundations to better understand and tackle the spread of fake news – thus bolstering support for democratic institutions, which rely on a healthy information environment to function properly.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 389 776,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 389 776,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0