Descrizione del progetto
Studiare i contributi trascurati dei filosofi del mondo arabo-islamico
Contrariamente alla convinzione che la filosofia in contesti arabo-islamici sia decaduta dopo il XII secolo, essa ha continuato a prosperare in forme meno esplorate. I manoscritti hanno funto da piattaforme per le discussioni filosofiche in atto fino al XIX secolo, ospitando annotazioni di studenti e studiosi. Tuttavia, i resoconti storici spesso trascurano questa intensa attività intellettuale, concentrandosi in genere sul lavoro di pochi pensatori di spicco. Il progetto UnMaP, finanziato dal CER, cerca di mettere in luce questi contributi trascurati esaminando le annotazioni paratestuali in 207 manoscritti del Libro della guarigione di Avicenna. Questa ricerca si propone di illuminare lo scambio culturale nel mondo premoderno, sfidando l’idea che la conoscenza provenga esclusivamente da poche figure dominanti. Mostrando tradizioni emarginate, il progetto mira a creare un ponte tra filologia materiale, filosofia, storia e scienze umane digitali.
Obiettivo
Contrary to the popular belief that philosophy in Arabic declined around the 12th century, it has actually thrived in forms that are largely unexplored. Arabic philosophical manuscripts present a wealth of textual and visual annotations by students, teachers, and individual scholars who have kept selecting, manually copying, teaching, and studying philosophical texts until the 19th century. Well after the printing revolution, the margins of manuscripts served across the Arabo-Islamic world as material platforms – akin to today’s academic journals – for this choral philosophical enterprise.
With a few notable exceptions, this “real-life” philosophy is cut out of historico-philosophical accounts, in which the spotlight is often on a selection of great minds. The views shared by professors, students, and scholars have hitherto remained on the uncharted margins of manuscripts and on the fringe of the global history of philosophy.
“The Uncharted Margins of Philosophy” (UnMaP) aims to bring those contributions from the margins of manuscripts into the forefront of philosophical discourse.
By delving into the paratextual annotations within 207 manuscripts of the Logic of Avicenna’s (d. 1037) Book of Healing, spanning seven centuries and three continents, UnMaP promises to broaden the horizons of the global history of philosophy. It will (1) shed new light on the uncharted routes of cultural transfer in the pre-modern, globalising world; (2) provide a generalisable model of research on neglected sources for the history of philosophy; (3) challenge the paradigm of knowledge as the product of a few soloists and their intellectual hegemony by bringing to light marginalised traditions from the past.
With innovative techniques, including AI-driven handwriting analysis on manuscripts with Convolutional Neural Networks, this project pioneers a new “Material History of Philosophy”, bridging the gap between Material Philology, Philosophy, History, and Digital Humanities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.