Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Succinct Cryptographic Proof Systems: Theory and Practice

Obiettivo

A proof system allows a power prover to convince a weak party (the verifier) of the validity of large computations. Proof systems are a powerful and versatile tool that is central to complexity theory and cryptography. Since their introduction, they have led to breakthroughs such as the celebrated PCP theorem, zero-knowledge proofs, hardness of approximation, and more. The rise of cloud computing, lockchain technologies, and distributed computing have created a vast demand for practical implementations. Cryptographic proofs leverage the use of cryptographic primitives to gain efficiency benefits including succinct proofs with fast proving and verifying time, suitable for practical implementations. These days, cryptographic proof systems maintain the integrity of blockchain networks, securing trillions of dollars in transactions.
The goal of the CRYPTOPROOF project is to advance the efficiency of crytographic proof systems:
1. High-soundness: For oracle proofs, the query complexity of the verifier is the main bottleneck towards succinctness. Obtaining proof systems with polynomially small error and constant query complexity would resolve the four-decades-old sliding-scale conjecture and would have significant practical implications.
2. Improving the compilation efficiency: cryptographic proof systems are usually obtained by compiling a proof system with several cryptographic primitives which yields crucial properties such as noninteractivity and succinctness that are required for most applications.
3. Limitations: limitations of proof systems and cryptographic proof systems are a scarce resource. They build the boundaries of possibilities and guide us to new constructions.
Beyond the above, the end goal of the CRYPTOPROOF project is to design and implement a new cryptographic proof system with efficiency measures that surpasses the current state-of-the-art.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 819,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 819,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0