Descrizione del progetto
Esplorare il potenziale commerciale dei calcestruzzi a raffreddamento radiativo
Il progetto MIRACLE ha reso i calcestruzzi a raffreddamento radiativo una realtà. Diversi studi condotti nell’ambito del progetto hanno portato a nuove formulazioni di calcestruzzo in grado di funzionare a temperature sub-ambientali alla luce del sole. Questi compositi cementizi per il raffreddamento radiativo diurno hanno il potenziale per rivoluzionare gli edifici moderni e i paesaggi urbani. In questo contesto, il progetto COOLCRETE, finanziato dal CEI, mira a esplorare il potenziale commerciale della tecnologia sviluppata, valutando la fattibilità dell’integrazione dei compositi cementizi per il raffreddamento radiativo diurno nelle attuali tecnologie di raffrescamento e riscaldamento. L’obiettivo è anche quello di identificare le potenziali sinergie con le pompe di calore a compressione e i dispositivi di accumulo di energia termica, analizzare gli scenari geo-climatici rilevanti e identificare i mercati e gli utenti finali interessanti per tali prodotti.
Obiettivo
Thanks to MIRACLE project (GA 964450), radiative cooling concretes have become a reality. Different works under the umbrella of MIRACLE have constructed an in-depth knowledge on the chemical composition, microstructural texture and micro-additions required for transforming regular concretes into high-tech radiative cooling concretes. In fact, the MIRACLE partnership has developed and patented a new set of concrete formulations that are capable of operating at sub-ambient temperatures under sun exposure. These Daytime Radiative Cooling Cementitious Composites (DRCCC) can revolutionize both modern buildings and our urban landscape.
Within this context, the present COOLCRETE proposal aims to explore the commercial possibilities of the developed technology and, in particular, targets to the following objectives:
O1. To assess the possibility of DRCCCs for being integrated in current cooling and heating technologies, and in particular identity the potential synergy with compression heat pumps and thermal energy storage devices.
O2. To identify geoclimatic scenarios and annual sessions where our DRCCC can be especially relevant, and
O3. To identify the most attractive markets and end users for the DRCCC products.
These actions, together with other complementary activities to be undertaken under the umbrella of other funding agencies, are expected to boost the TRL and BRL of our DRCC to a level that can allow us to explore the creation of a spin-off at the beginning of 2025.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-BOOSTER-IBA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.