Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revealing 3D Atomic Structure and Chemistry in Scale-Bridging Volumes via 5D Hyperspectral Electron Tomography

Obiettivo

Electron microscopy is essential to understanding structure-property-function relationships in modern materials engineering, condensed matter physics, chemistry, and structural biology. Yet, due to complicated scattering physics, todays electron microscopes can only image tiny volumes with 3D atomic resolution.
Within this project, I will turn the tables by utilizing and inverting the scattering physics to image scale-bridging volumes with atomic detail and chemical superresolution. Combining compressive data-acquisition protocols, state-of-the-art electron optics and detectors, and co-designed computational imaging algorithms will make this possible.
I will use tomographic experiments and computationally invert the multiple scattering from multidimensional measurements in scanning transmission electron microscopy to determine 3D atomic structure and chemistry in technologically valuable volumes. This has not been realized yet due to significant bottlenecks in the computational complexity of the underlying algorithms and a lack of experimental automation, which I plan to overcome in this project.
The project is divided into three main objectives:
1) Imaging 3D atomic structure in large volumes 2) Visualizing atomic chemistry in scale-bridging volumes
3) Profiling 3D atomic structure, chemistry, and dynamics in controlled in-situ experiments across scales
These methods will be applied to essential materials, including examining single hydrogen atoms at grain boundaries in structural metals and studying concealed, extensive interfaces in modern semiconductor materials. In the final phase, I will record atomistic movies of material fracture in tungsten and alloys. Fracture is one of the most critical failure modes of structural materials with catastrophic consequences. The details of crack nucleation and propagation through the breaking of bonds are still largely unexplored and will be measured directly and compared with large-scale atomistic simulations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 300 549,00
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 300 549,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0