Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Addressing PRiorities of Evaluated Nuclear Data in Europe

Descrizione del progetto

Migliorare i dati nucleari per gli strumenti di modellazione e simulazione

Gli strumenti di simulazione per l’energia nucleare e le applicazioni non energetiche si basano su dati accurati di decadimento e reazione nucleare per il loro sviluppo, la valutazione della sicurezza e l’ottimizzazione. Il progetto APRENDE, finanziato dall’UE, intende migliorare i dati nucleari per gli strumenti di modellazione e simulazione utilizzati dai portatori di interessi europei. Si concentra su aree ad alta priorità, tra cui il combustibile nucleare esaurito, le caratteristiche operative dei reattori, lo sviluppo di reattori avanzati e del ciclo del combustibile, la sicurezza di criticità e le applicazioni non energetiche come la radioprotezione. Questo miglioramento andrà a beneficio degli Stati membri dell’UE, affrontando queste aree di applicazione critiche. Il progetto intende fornire una risposta solida all’invito HORIZON-EURATOM-2023-NRT-01-06 a migliorare i dati nucleari per garantire la sicurezza delle applicazioni energetiche e non energetiche delle radiazioni ionizzanti.

Obiettivo

The conception, development, optimization, and safety evaluation of a broad range of nuclear energy (fission and fusion) and non-energy applications (radiation protection, radionuclide production, health, geosciences, space research, security, and industry) require reliable and accurate simulation tools. Such tools critically rely on accurate nuclear decay and reaction data. APRENDE has the ambition to improve nuclear data for modelling and simulation (M&S) tools used by European stakeholders in the application areas of the European Union and its member states that currently have the highest priority. The priority application areas identified by stakeholders of nuclear data and by national, European, and international projects and consultations are:

A. All aspects of spent nuclear fuel (SNF),
B. Reactor operational characteristics such as reactivity versus burnup, transients, and margins,
C. Advanced reactor and fuel cycle development including small modular reactors (SMR) and GenIV systems based on lead and sodium coolants, molten salts, or an accelerator like MYRRHA,
D. Criticality safety and shielding for safety assessments and safety assessment methodologies,
E. Non-Energy applications, radiation protection.

This ambition requires a comprehensive approach involving the eight objectives stated above, and a methodology and impact pathway as detailed below. The combination of this ambition, objectives, methodology and our pathway to create impact is what the proposers believe to be not only the best, but also an excellent response to the HORIZON-EURATOM-2023-NRT-01-06 call ‘Improved nuclear data for the safety of energy and non-energy applications of ionising radiation’. In the following, we break down and explain our ambition by each of the priority application areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

EURATOM-RIA -

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACIONES ENERGETICAS MEDIOAMBIENTALES Y TECNOLOGICAS
Contributo netto dell'UE
€ 331 500,00
Indirizzo
AVENIDA COMPLUTENSE 40
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Organizzazioni di ricerca
Collegamenti
Costo totale
€ 331 500,00

Partecipanti (38)

Partner (5)