Descrizione del progetto
Progressi nella terapia genica per la somministrazione di grandi carichi genetici
La terapia genica con virus adeno-associati (AAV) si è dimostrata molto promettente, con diversi trattamenti già disponibili e altri in fase di sviluppo. Rimane tuttavia una grande limitazione: i vettori AAV possono trasportare solo piccoli carichi genetici, il che li rende inadatti al trattamento di malattie ereditarie causate da mutazioni in geni di grandi dimensioni. Per superare questo ostacolo, i ricercatori hanno esplorato l’uso delle inteine (piccoli elementi proteici che possono unire frammenti di proteine all’interno delle cellule). Pur essendo promettenti, le strategie esistenti basate sulle proteine devono far fronte a sfide, tra cui un’efficienza limitata in alcune applicazioni, una progettazione complessa e sottoprodotti indesiderati. In questo contesto, NextGeneTx, finanziato dal CER, cerca di ottimizzare la tecnologia AAV-inteine per creare una piattaforma AAV di nuova generazione per il trattamento di malattie genetiche che interessano geni di grandi dimensioni.
Obiettivo
Despite 6 products on the market and dozens in advanced phases of clinical development, in vivo gene therapy with vectors derived from adeno-associated viruses (AAV) still faces the major challenge of the limited vector cargo capacity (< 5kb). This prevents AAV application for treatment of inherited diseases caused by mutations in large genes. To address this, we have recently developed an AAV-based strategy relying on the use of short protein elements called inteins. These, when fused at the extremities of fragments of a large protein delivered to cells through AAV, can mediate joining of the fragments in a traceless manner, resulting in the reconstitution of the intact target protein. However, despite being extensively utilized as biotechnological tools in vitro, the in vivo application of inteins for therapeutic purposes comes with several limitations. These include: insufficient levels of full-length protein reconstitution for some applications; complex design; and production of undesired, potentially harmful by-products. NextGeneTx aims to expand the potential of AAV-inteins as an innovative in vivo biotechnological tool for therapeutic purposes, by addressing each of these limitations. To achieve this, we will leverage cutting-edge technologies to: i. engineer inteins with improved efficiency and greater design flexibility; ii. modulate intracellular trafficking of intein-containing protein fragments to enhance the efficiency and accuracy of full-length protein reconstitution; iii. develop strategies to reduce the production of unwanted by-products. We will test the therapeutic relevance of evolved AAV-inteins in both gene therapy and genome editing applications, using human retinal organoids and animal models of retinal diseases. The outcomes of NextGeneTx will define a highly adaptable, safe, and effective next-generation AAV-based approach to deliver large genes, thus significantly expanding the patient population that can benefit from in vivo gene therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.