Descrizione del progetto
Garantire il futuro dell’Europa in ambito di risorse nucleari
L’uranio metallico a basso arricchimento ad alto dosaggio (HALEU, high-assay low-enriched uranium metal) è fondamentale per i reattori di ricerca e per la produzione di radioisotopi medici, che vengono utilizzati in circa 40 milioni di procedure svolte nel campo della medicina nucleare ogni anno. L’UE si è sinora affidata alla Russia e agli Stati Uniti per l’approvvigionamento di questo elemento; tuttavia, a causa del blocco delle forniture russe e dell’incertezza di quelle statunitensi, emerge la necessità di una produzione propria. In quest’ottica, il progetto PreP-HALEU, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare questa capacità riunendo aziende attive nell’arricchimento dell’uranio, produttori di combustibile, organizzazioni di ricerca e imprese produttrici di radioisotopi per uso medico al fine di generare informazioni tecniche, economiche e normative di cruciale importanza in tal ambito. Aggiornando i requisiti relative all’HALEU e affrontando temi legati ad arricchimento, metallizzazione e trasporto dello stesso, PreP-HALEU garantirà il futuro dell’UE nella ricerca, nella sanità e nell’innovazione.
Obiettivo
High-assay low-enriched uranium metal (HALEU) is a critical resource required for the operation of research reactors and the production of pharmaceutical radioisotopes. Its availability is essential for advancing nuclear energy safety, materials science, basic scientific research, and the performance of about 40 million nuclear medicine procedures worldwide each year.
Until recently, EU has relied on Russia and the USA for its supply of HALEU. Russian supplies are expected to be unavailable for an extended period, and the future availability of US supplies remains uncertain: it is thus imperative for EU to establish its own HALEU production capacity.
The PreP-HALEU initiative represents a preparatory phase aimed at producing essential components and evaluating the technical pathways for establishing this capacity in EU. This project consortium brings together all key stakeholders, including enrichment companies, fuel manufacturers, research organizations, and medical radioisotope producers. Through this collaborative effort, PreP-HALEU intends to:
• Generate substantial technical, economic, and regulatory information to support the decision-making process.
• Foster alignment among the countries and parties involved in establishing a EU HALEU capability as a shared asset.
Within the framework of PreP-HALEU, the quantitative requirements for HALEU metal will be updated, and working groups will delve into enrichment, metallization, and transportation considerations. The integration of these elementary bricks will be extensively discussed to create a coherent project dynamic and consistently consolidate results into an executive summary, a key input for the decision-making phase.
The PreP-HALEU project, initiated in response to the NRT01-11 call for proposals, is a cornerstone in the establishment of a EU production capacity for metal HALEU. It plays a pivotal role in securing activities in the fields of research, healthcare, and innovation throughout EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
EURATOM2027 - Euratom Research and Training Programme (EURATOM)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
EURATOM.1.1.4 - Nuclear science and ionizing radiation applications, radiation protection, emergency preparedness
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
EURATOM.1.2.5 - Support for the provision, availability and appropriate access of European and international research infrastructures, including JRC’s infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
EURATOM-CSA - EURATOM Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2023-NRT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.