Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel diffuse Optical method to combat skin color bias in non-invasive optical biomarker sensing devices such as pulse oximeters

Descrizione del progetto

Eliminare i bias legati al colore della pelle nei sensori ottici per biomarcatori

I sensori ottici per biomarcatori sono dispositivi portatili in grado di analizzare in tempo reale bassi livelli di biomarcatori. Hanno permesso approcci diagnostici e terapeutici per malattie come il cancro e le malattie autoimmuni. I bias legati al colore della pelle sono emersi una carenza critica - e potenzialmente letale - durante la pandemia COVID-19, in cui pulsossimetri imprecisi sono stati collegati al decesso di persone con la pelle scura. Il progetto NOBIAS, finanziato dal CER, si propone di rendere possibile il rilevamento ottico dei biomarcatori, privo di bias e accurato, in un dispositivo indossabile con spettroscopia ottica diffusa multistrato e veloce nel dominio del tempo. Il lavoro sarà supportato da un modello Monte Carlo del tessuto cutaneo, che consentirà di creare un algoritmo di compensazione senza precedenti con un’accuratezza rivoluzionaria, basato su una funzione di risposta dello strumento in tempo reale e su un braccio fantasma.

Obiettivo

During COVID-19, skin color bias in Optical Biomarkers Sensing (OBS) devices (e.g. pulse oximeter) was suspected to have contributed to the loss of lives in darkly pigmented people. The Continuous Wave (CW) technology used in these devices is limited in accuracy and results are biased by skin color and light scattering in tissue.
NOBIAS aims to break through frontiers to create foundational multilayer fast Time Domain Diffuse Optical Spectroscopy (TDDOS) to eliminate color bias and inaccuracy shortcomings of current CW technology and revolutionize the future of bias-free, accurate optical biomarker sensing. To achieve this ambition, NOBIAS will create a multilayer TDDOS dynamic skin tissue model based on Monte Carlo to investigate the effect of skin type and anatomy on color bias, to optimize the concept, device and probe design to compensate and eliminate color bias and inaccuracies (WP1, Obj.1). 2 groundbreaking approaches (i) intermediate hybrid CW-TDDOS fusion approach (phase 1) is envisioned to compensate for skin color bias, followed by (ii) an ambitious new frontier fast TDDOS approach (phase 2) to eliminate color bias (WP2, Obj.2) and provide faster (100-250X), real time measurements at wearable footprint (100X). A first-of-a-kind compensation algorithm based on real-time instrument response function (IRF), and phantom arm aims to deliver groundbreaking accuracy (14X) (WP3, Obj.3). Early benchtop testing and feedback across work packages will mitigate risks of ambitious objectives. NOBIAS paradigm device/algorithm will be validated on tissue-mimicking phantoms and bias-free sensing will be demonstrated on blood biomarkers (haemoglobin (Hb, HbO), oxygen saturation (StO2, SpO2)) sensing at wrist location on healthy i) adults ii) infants (WP4, Obj.4).
NOBIAS breakthrough lays the foundation for the world’s first bias-free and accurate OBS devices and sets its legacy to be the gold standard for bias-free clinical and personal biomarkers sensing applications

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 201 052,70
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 201 052,70

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0