Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comprehending Human Action using Social Networks

Descrizione del progetto

Come le reti sociali plasmano la scienza, la politica e i politici

Le reti sociali svolgono un ruolo cruciale nel plasmare i comportamenti in vari campi ma la loro influenza è spesso poco esplorata. Per colmare questa lacuna, il progetto CHAIN, finanziato dal CER, condurrà tre studi interconnessi. In primo luogo, sarà analizzato il modo in cui le reti dei social media influenzano la produzione e la collaborazione scientifica, esaminando l’attività degli economisti sul servizio di social networking X, precedentemente noto come Twitter. In secondo luogo, sarà fornita una visione innovativa dell’influenza dei membri del personale del Congresso sulla definizione delle politiche negli Stati Uniti, esaminando i loro legami e le loro reti educative. Infine, il progetto esplorerà gli effetti politici dei social media in India, concentrandosi in particolare sui limiti di condivisione di WhatsApp e sul loro impatto su elezioni e conflitti. I risultati di questi studi offriranno uno sguardo completo su come le reti influenzano scienziati, politici e cittadini.

Obiettivo

This proposal consists of three interconnected projects that study how social networks shape the behavior of 1) scientists, 2) politicians, and 3) citizens by using the structure of networks for identification.

The first project investigates how social media networks shape knowledge production in academia. Through a comprehensive dataset of economists and their Twitter activity, the project provides insights into the information acquisition process of scientists and how scientists’ networks impact the direction of science. The project will examine the causal effect of social media usage on research output, collaboration, citation patterns, and careers. Moreover, the project will highlight inefficiencies in the scientific process that arise through scientific fads and herd behavior.

The second project will generate some of the first large-scale empirical analyses of the role of congressional staffers in the policy-making process. Based on comprehensive data on congressional staffers, their networks, and the activities of congress members, the project will generate pathbreaking insights into the impact of staffers on congressional voting behavior as well as policy priorities. The project will isolate the effect of staffers using a network-based identification strategy that leverages the educational ties of staffers. In this way, the research project will break new ground in the field of political economy by opening the black box of the policy-making process.

The third project focuses on the political effects of social media and the effectiveness of algorithmic interventions by investigating the impact of sharing limits on the social media platform WhatsApp. The project will analyze how this change to information flows on a network affects conflict events, believes, and election results in the world's largest democracy: India. The research project thereby addresses a gap in the field of social media research by shedding light on an often-proposed policy intervention

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 491 649,00
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 491 649,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0