Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring natural selection due to the Black Death and continuous human population genetic structure

Obiettivo

The study of ancient human DNA has been revolutionary in identifying large-scale admixtures and genetic variants subject to natural selection. Yet, key knowledge gaps persist. First, ongoing genetic mixing within spatially continuous populations is poorly understood. Second, the underlying selective pressures, particularly of infectious diseases, remain debated. To bridge both gaps, I propose sequencing 500 victims of the Black Death, one of the deadliest pandemics in human history, from a site in Central Europe and using this data synergistically with novel computational tools to make two breakthroughs.
My first objective is to pioneer linking a large number of ancient and modern genomes through shared long haplotypes (known as IBD segments). IBD-sharing with modern genomes across Europe will reveal, for the first time, how genetic ancestry spread across space, starting from a large sample of a singular position and time. New inference tools using IBD-sharing will offer unprecedented insights into the European population structure of recent centuries, including mobility and effective population densities, and address a critical lack of population genetic models for spatially continuous populations.
The second objective is to pinpoint genetic variants relevant to Black Death mortality. Observing the removal of alleles, for the first time in molecularly confirmed plague mass graves, will directly link an infectious disease and the resulting natural selection. The findings will decisively resolve long-standing debates regarding the human selective impact of the Black Death.
Both IBD-sharing with modern Europeans and selection screens will greatly benefit from the large sample size of Medieval genomes. The synergy between the new analysis and tools I propose will break new ground for two key topics in population genetics relevant beyond humans, inferring the structure of continuous populations and the impact of natural selection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0