Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Complete Characterization of Photochemical Reactions by Time- and Energy-Resolved Electron Scattering

Descrizione del progetto

Fare luce sui cambiamenti molecolari indotti dalla luce

Molti processi naturali e industriali dipendono dal modo in cui le molecole cambiano quando vengono esposte alla luce. Tali cambiamenti avvengono rapidamente e sono quindi difficili da studiare. Le tecniche esistenti riescono a catturare la struttura delle molecole ma faticano a separare i cambiamenti dei loro stati elettronici. Ciò limita la nostra comprensione di come le molecole reagiscono durante i processi fotochimici. Il progetto TERES, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di affrontare il problema sviluppando un nuovo metodo per tracciare questi rapidi cambiamenti. Utilizzando tecniche avanzate di diffusione degli elettroni, TERES separerà e identificherà i diversi stati elettronici preservando la struttura molecolare. In questo modo si potranno ottenere nuove conoscenze sul modo in cui le molecole reagiscono e si apriranno nuove possibilità nel campo della fotochimica.

Obiettivo

Many processes in nature and industry are intricately linked to the structure-function relationship of molecules, which optical stimuli can profoundly alter. Chemists and physicists have long sought to unravel the ultrafast structural changes of photochemical reactions. Using two short pulses with precisely synchronized time delays, a series of snapshots of the evolving electronic and molecular structures at various reaction times can be collected, analogous to assembling frames in a video. Measuring coupled electronic-nuclear dynamics remains a formidable challenge due to the small time, energy and spatial scales involved. State-of-the-art ultrafast electron diffraction (UED) techniques excel in molecular structure retrieval, but the critical signatures stemming from simultaneous transformations in electronic structure remain elusive, as several molecular reaction channels overlap and cannot be separated with current imaging technologies.

My goal is to pioneer a novel time- and energy-resolved electron scattering (TERES) method for real-time monitoring of coupled electronic-nuclear dynamics in photochemical reactions by energy-resolving UED. TERES will experimentally separate and identify electron scattering signals arising from different electronic structures of excited molecules (e.g. in different excited states) while preserving molecular structure information, comprehensively mapping the potential energy surfaces involved at different reaction times capabilities significantly exceeding current UED technology. Successful realization of TERES promises to usher in a new era in photochemistry, unveiling hidden aspects of chemical reactivity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSVERBUND BERLIN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 492 679,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 492 679,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0