Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulation of gene dosage on the mouse X chromosome

Obiettivo

Differences in gene dosage can be as powerful as to drive species evolution (e.g. whole-genome duplications) and as harmful as to lead to human diseases (e.g. aneuploidies or haploinsufficiencies). Regulating the effects of gene-dosage differences is thus extremely critical, and this is paradigmatically illustrated by what happens to the X chromosome in mammals. In XX individuals, one of the X chromosomes is transcriptionally silenced as a result of a developmental and epigenetic process called X-chromosome inactivation (XCI), which is presumed to have evolved to compensate X-linked gene dosage between XX and XY individuals. Since its ‘discovery’ in 1961 by Mary Lyon, we have learnt much about XCI developmental dynamics and molecular underpinnings, however very little is understood about the developmental and molecular reasons at the basis of its evolution. REGULADOSIX aims to gain a functional and mechanistic understanding of the need of X-linked dosage compensation in mammals – we will (i) determine the developmental and molecular consequences in the absence of XCI in mouse embryogenesis, and (ii) functionally identify genes on the X chromosome that are dosage-sensitive, as well as their functions, which would have dictated the emergence of XCI in mammalian evolution. Building on my previous expertise, I propose a multidisciplinary approach at the intersection between development and genetic engineering, which includes cutting-edge genomic technologies (epigenetic screens, functional transcriptomics and proteomics) and novel approaches that we will develop to tune levels of expression in mouse embryonic stem cells and in mouse models. Besides bringing new insights into the need for dosage compensation between the mammalian sexes, REGULADOSIX will contribute to a quantitative understanding of gene expression, and pave the way to establishing fundamental principles of gene dosage regulation in development and disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 843 419,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 954 154,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0