Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REinforcement TWInning SysTems: from collaborative digital twins to model-based reinforcement learning

Obiettivo

"The concept of digital twins promises to revolutionize engineering by offering new avenues for optimization, control, and predictive maintenance. Digital twins seek to virtually replicate systems using models that continuously ""learn"" from data, automatizing data collection, validation, and refinement and becoming ""self-learning"" models. However, this concept is not yet established in engineering and requires significant developments in integrating machine learning with traditional ""domain-specific"" knowledge. The Re-Twist project tackles this challenge with two objectives. The first objective is to develop a new framework that puts fundamental principles at the core of digital twinning and combines the training of a digital twin with the training of a controlling agent in ways that allow one to learn from the other. The agent learns by trial and error, as in reinforcement learning, while interacting with the system and using the digital twin as a playground. I call this novel framework Reinforcement Twinning (RT). The second objective is to develop RT on lab-scale prototypes of systems at the centre of global challenges. These are the optimal operation of wind turbines, drone propellers, sloshing tanks, and cryogenic liquid storage. Wind turbines drive the fastest-growing renewable energy sector; drones have the potential to revolutionize monitoring, inspection, rescue missions, swift delivery of medical supplies and more. The optimal management of cryogenic tanks, controlling the dynamics of sloshing and the thermodynamics of boil-off, will be essential to the economic viability of green fuels such as liquid hydrogen. This project is ""high risk"" because it endeavours to establish a new discipline at the intersection of machine learning and energy engineering. It promises ""high gains"" by aiming to experimentally validate twinning systems that could significantly impact society."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VON KARMAN INSTITUTE FOR FLUID DYNAMICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 771 250,00
Indirizzo
Waterloose Steenweg, 72
1640 Sint-Genesius-Rode
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Halle-Vilvoorde
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 771 250,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0