Descrizione del progetto
Microrganismi speciali per la sostenibilità dell’esplorazione di Marte
Le agenzie spaziali di tutto il mondo si stanno preparando a inviare esseri umani su Marte nei prossimi decenni, dando vita a una presenza umana che potrebbe contribuire ad accelerare la comprensione dell’universo a un ritmo senza precedenti. Una sfida importante in tal senso è quella di produrre le risorse necessarie su questo pianeta, come il cibo e l’ossigeno, poiché il trasporto dalla Terra non è fattibile a lungo termine; esse, invece, dovrebbero essere prodotte in loco. I cianobatteri delle Nostocaceae potrebbero aiutare in questa direzione, utilizzando i materiali marziani per creare le risorse necessarie. Il progetto MarCyano, finanziato dal CER, cercherà di comprendere le modalità di funzionamento di questi batteri nelle condizioni marziane e di utilizzare tecnologie avanzate per sviluppare bioprocessi sostenibili, offrendo risultati che potrebbero contribuire a rivoluzionare l’esplorazione di Marte e ad aprire nuove strade per la sostenibilità sulla Terra.
Obiettivo
The worlds major space agencies share a goal of sending humans to Mars within the next few decades. A sustainable human presence there, akin to todays presence in Antarctica, could generate paradigm-shifting knowledge at an unprecedented pace. One major challenge lies in providing the food, oxygen and other necessary consumables: these cannot be shipped from the Earth over the long term. They should instead be produced on site and for this, Nostocaceae cyanobacteria can be instrumental: fed with materials available in the Martian ground and atmosphere, they could provide feedstock for a range of bioprocesses which, in turn, could produce a wide range of consumables. However, fundamental knowledge is lacking to turn this concept into practical solutions: the physiology of cyanobacteria in the foreseen cultivation conditions is poorly understood. These conditions combine low total pressures, low partial pressures of dinitrogen, interactions with a basaltic substrate from which nutrients are leached, and high concentrations of chaotropic salts.
In the proposed project, I will enable a deep understanding of cyanobacterial physiology in these conditions. For this I will employ a unique approach combining cultivation assays in unique hardware previously developed by my team, adaptive laboratory evolution, cutting-edge omics technologies, the development of a mathematical model which can predict the productivity and efficiency of cyanobacterium cultivation from Martian resources, and the construction of a testbed for the experimental validation of this model. I will use the generated knowledge and tools to design, characterize and demonstrate the viability of bioprocesses which dramatically improve the odds that Mars exploration is done in a sustainable way. Finally, I will adapt the concepts developed for bioproduction on Mars to open new avenues for sustainability on Earth, which I plan to follow up by applying for an ERC Proof of Concept Grant.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28359 Bremen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.