Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EU kNowleDge hUb foR enAbling MolteN Salt ReaCtor safety development and dEployment

Descrizione del progetto

Potenziare la ricerca sui reattori a sali fusi per un’energia nucleare sostenibile

I reattori a sali fusi sono una tecnologia promettente per garantire un’energia nucleare sostenibile e sicura; ciononostante, per il loro sviluppo e funzionamento sono necessarie innovazioni scientifiche e tecnologiche. Il progetto ENDURANCE, finanziato dall’UE, si propone di far progredire la tecnologia di tali reattori in Europa migliorando gli elementi tecnologici critici essenziali per la diffusione industriale. L’iniziativa riunirà sette università, otto centri di ricerca, quattro start-up, un settore industriale e un’organizzazione tecnica al fine di affrontare gli aspetti chiave dello sviluppo dei reattori a sali fusi, tra cui la chimica dei sali di combustibile, la selezione dei materiali, i fenomeni di sicurezza, la modellizzazione della valutazione della sicurezza, la sostenibilità del ciclo del combustibile e l’adattabilità dei reattori negli scenari energetici futuri. I risultati del progetto dovrebbero contribuire a elaborare una tabella di marcia scientifica per il futuro sviluppo e la diffusione della tecnologia dei reattori a sali fusi in Europa.

Obiettivo

The ENDURANCE project (EU kNowleDge hUb foR enAbling MolteN Salt ReaCtor safety development and dEployment) aims at supporting the safe operation and the technological development of MSR in Europe, through the knowledge advancement in different fields of the MSR research, connecting the design developers and industry needs with the university and research centre capabilities and the regulator requirements. This EU knowledge hub will gather seven universities, eight research centres, four European startups working on MSR design, one industry, one technical and support organization to improve the maturity of relevant Critical Technology Elements (CTEs) that are key enablers for the industrial deployment of the MSR technology. The five CTEs in which the ENDURANCE project will contribute are: i) the chemistry of fuel salt and structural materials in reactor environment; ii) the experimental evidence on safety related phenomena; iii) the modelling preparedness for safety assessment and licensing; iv) the sustainability and safeguards compliance of MSR fuel cycle; v) the demonstration of (safe) MSR adaptability in future decarbonized energy scenario. The environment created by the project will allow to promote cross-fertilization of ideas, solutions of technological issues, discussion about the regulatory framework of the MSR. The outcomes of the project on the different CTEs will be analysed to define a technological and scientific roadmap for the future development and deployment of MSR technology in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-RIA - EURATOM Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2023-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 674 625,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 946 250,00

Partecipanti (15)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0