Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ageing in the Carceral Environment: The Existential Dimensions

Obiettivo

The worldwide increase in the number of individuals that are ageing behind bars sparks heightened concerns about the extent to which carceral environments can foster the foundational conditions for ageing individuals to lead meaningful lives. However, the underdevelopment of research on carceral ageing is one of the most significant contemporary challenges in the social scientific study of criminal behaviour and society’s response to it. Scholarship is particularly lagging behind in Europe. The CAGED project addresses this critical need by understanding how existential psychosocial changes induced by human ageing intersect with effects of incarceration. It is designed to bridge two distinct academic realms: gerontology, which encompasses the multidisciplinary study of ageing, and penology, which is the study of punishment and incarceration. The project will push disciplinary boundaries, both methodologically and theoretically, by applying an interactive mixed-methods and interdisciplinary approach that is guided by three objectives: First, it will delve into the existential dimensions woven into the narratives of incarcerated ageing individuals, by employing multi and novel interviewing methods. Secondly, the project will develop a novel instrument for measuring existential meaning among diverse regimes and groups of ageing individuals. The measurement will encompass all carceral environments in Belgium. Renowned for its diverse approaches to the integration and segregation of older individuals in carceral settings, it makes an excellent case study with broad relevance across European jurisdictions. The measuring study will also extend to an age-segregated facility for older adults in Germany, unique in Europe. In bringing these insights together, the project will finally culminate in a ground-breaking interdisciplinary theoretical framework. In its pursuit, CAGED will propel the field of carceral ageing studies forward and launch a new field of geronto-penology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 765 000,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 765 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0