Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Maximising f-element oxidation states

Obiettivo

The applicant is a rising early-career scientist with an international reputation in frontier rare earth and actinide science. This StG project melds synthesis and electrochemistry with computational and spectroscopic methods to afford a transformative advancement in electronic structure and oxidation state control in f-elements. By advancing our understanding of the design principles which influence the properties of these complexes, we propose to maximise their stability and expand beyond the current approaches to isolate molecular lanthanide species in unprecedented high oxidation states.

We target high oxidation state lanthanide (Ln), actinide (An), and transuranium f-element complexes beyond the current state-of-the-art by expanding to novel ligand platforms which address all key aspects to maximize the thermodynamic, and hence electrochemical, stability of these powerful oxidisers. We will show that the range limit of tetravalent Ln ions available to solution chemistry has not been reached.

By accessing high oxidation states we will isolate multiply bonded motifs to Ln(IV) beyond Ce for the first time, including iconic organometallic linkages which offer unique spectroscopic (EPR and NMR) handles with which to probe the bonding in these systems. This will be extended to actinide and transuranium elements, affording unprecedented opportunities to gain insight into orbital energy vs spatial overlap components in bonding, and probe the relative magnitudes of inter-electronic repulsion, spin-orbit coupling, and crystal field effects in f-elements.

An StG will provide resources required to bring this ambitious project to fruition. We will address the rarity of high oxidation state 4f-elements and define the chemical properties that can be leveraged to control their electronic structures. This addresses the Quantum Flagship, a key Horizon 2020 priority area, and will train a cohort of interdisciplinary scientists essential for the scientific goals of the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 543 941,00
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 543 941,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0