Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research in Europe and Diversity Inclusion

Descrizione del progetto

Studi clinici europei inclusivi per popolazioni sottorappresentate

Gli studi clinici hanno affrontato sfide relative a reclutare e mantenere partecipanti provenienti da contesti demografici e socioeconomici diversi. Ciò contribuisce a creare lacune nella conoscenza scientifica e disuguaglianze sanitarie. Il progetto READI, finanziato dall’UE, mira a rendere gli studi clinici più inclusivi per le comunità poco servite e sottorappresentate, trasformando l’ecosistema degli studi clinici in modo olistico. Il progetto fornirà strumenti e formazione essenziali per migliorare il reclutamento e il mantenimento dei pazienti poco serviti e sottorappresentati negli studi clinici, mettendo in contatto le parti interessate principali. Inoltre, svilupperà una piattaforma digitale sostenibile e incentrata sul paziente per migliorare l’accesso alle informazioni sugli studi clinici e favorire le connessioni all’interno delle comunità. Il progetto condurrà almeno quattro studi clinici per verificare l’efficacia di questi strumenti e metodi.

Obiettivo

The public-private partnership, READI, seeks to help clinical studies (CS) to finally serve the complete general population, and therefore more patients. To date CS have struggled to recruit and retain participants from diverse backgrounds and communities, such as marginalized or disadvantaged groups (e.g. sexual, gender, age, cultural, and socioeconomic cohorts). The resulting knowledge gaps entrench or increase health disparities.

The READI consortium strives to tackle these challenges by fostering a more cohesive and integrated CS ecosystem for underserved (US) and underrepresented (UR) communities. It will actively connect all key stakeholders who can facilitate access to a wide range of patient populations. It will provide these stakeholders with the necessary tools, training programs, and approaches essential for the recruitment and retention of US/UR patients in CS.

In addition, it will design, build and implement a digital platform which is patient-centred, sustainable, open and innovative. This will foster improved access to CS information and READI tools, while also supporting patient connections with the created communities. Finally, at least 4 CS will be used for testing the effectiveness of the developed tools and approaches.

READI has a three-fold objective: to help US/UR communities overcome CS participation barriers (e.g. lack of information/awareness, mistrust, poor communication, geographic limitations, prejudice), which in turn will improve research of many diseases and conditions, preventative care and treatment effectiveness in different demographic groups, and better serve society.

READI’s success will draw from its interdisciplinary, multi-stakeholder, consortium composition of 73 organizations from 18 countries, with key expertise in drug development and CS (design and operations), engagement strategies for US/UR populations, digital platform development, training and capability building initiatives, effective communication and dissemination, long-term sustainability, ethics and regulatory affairs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2023-04-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SERVICIO MADRILENO DE SALUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 250 625,00
Indirizzo
Paseo De la Castellana, 280
28046 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 919 910,00

Partecipanti (59)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0