Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Technological Research Action Necessary for Safe PARrtitioning And Nuclear Transmutation

Descrizione del progetto

Nuovi metodi per il riciclaggio dei rifiuti nucleari

L’energia nucleare è fondamentale per combattere i cambiamenti climatici, ma una gestione efficace dei rifiuti e l’ottimizzazione delle risorse richiedono il riciclaggio del combustibile usato. La piattaforma tecnologica per l’energia nucleare sostenibile (SNE-TP) delinea i requisiti tecnici per il riciclaggio del combustibile e la riduzione dei rifiuti. Il progetto TRANSPARANT, finanziato dall’UE, di occupa di sviluppar metodi efficienti per separare l’americio (Am) dal combustibile usato, di studiarne il comportamento sotto irraggiamento e di sostenere il processo di autorizzazione del reattore di ricerca MYRRHA. Il progetto è in linea con il piano di implementazione della SNE-TP e prevede la collaborazione con diverse comunità. Include inoltre pacchetti di lavoro dedicati alla formazione e alla divulgazione. Il progetto si avvale di esperimenti, studi teorici e simulazioni numeriche che coinvolgono 21 centri di ricerca e università di diversi Paesi.

Obiettivo

The impact of low carbon energy sources in combating rapid climate change underlines the role of nuclear energy as part of a sustainable energy mix. Yet, safety and waste concerns must not be downplayed. For the latter, the main goal should be to recycle used fuel, aiming to close the fuel cycle. This eases ultimate radioactive waste management, enhances proliferation resistance and drastically improves economy and sustainability by better use of fuel resources.
The SNETP deployment plan outlines technical needs for fuel recycling including separation of used fuel, fabrication and characterisation of minor actinide bearing fuel and the development of transmutation systems to recover energy and reduce waste.
This proposal aligns with the SNETP deployment plan and responds to the call in HORIZON-EURATOM-2023-NRT-01, topic 05 “Partitioning and transmutation of minor actinides towards industrial application”. It focuses on the efficiency of Am (Americium) separation from used fuel, on experimental and fuel performance code development work studying the behaviour of Am bearing fuel under irradiation and on the safety related research supporting the licensing process of MYRRHA in its role as dedicated accelerator driven transmuter demonstrator. This project builds upon the collaborative efforts initiated in the PATRICIA project, bringing together communities working on partitioning, transmutation, and MYRRHA development.
Finally, dedicated work packages deal with education, focusing on pre-and post-graduates, and with dissemination, targeting the specific stakeholders and the public at large. A further task on knowledge management encompasses both foreground data as well as metadata as to ensure that proper quality assessment and validation is possible. The project will employ a combination of experiments, theoretical studies and numerical simulations harnessing the expertise of 21 research centres and universities from eight EU countries, the UK and Switzerland.
an

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-RIA - EURATOM Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2023-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STUDIECENTRUM VOOR KERNENERGIE / CENTRE D'ETUDE DE L'ENERGIE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 331 050,00
Indirizzo
AVENUE HERRMANN DEBROUX 40
1160 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 764 375,00

Partecipanti (15)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0