Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nuclear observations to improve Climate research and GHG emission estimates

Descrizione del progetto

Osservazione nucleare per la ricerca sul clima e la valutazione dei gas serra

Il radon è un tracciante atmosferico unico nel suo genere. Misure dirette e indirette di alta qualità della concentrazione di radon possono far progredire la scienza del clima, la radioprotezione e la sorveglianza nucleare. Queste osservazioni forniranno una base precisa per i livelli europei di gas serra e saranno di aiuto negli studi ambientali. Il progetto NUCLIM, finanziato dall’UE, mira a studiare l’influenza dei fattori terrestri sulle masse d’aria, a misurare gli eventi di inquinamento e a esplorare l’impatto delle comunità planctoniche naturali sulle emissioni di gas serra. Inoltre, analizzerà le nubi e gli aerosol dello strato limite marino e studierà la deposizione umida e i processi meteorologici che influenzano il rateo di dose gamma ambientale per le reti di sorveglianza nucleare.

Obiettivo

Radon is an unique atmospheric tracer, and high-quality measurements of direct atmospheric radon concentration complemented by indirect (by progeny) measurements at a key unique location in the Atlantic will open up multiple possibilities for climate science, as well as in terms of radio protection and nuclear surveillance.

The radon observations will provide an accurate time-varying baseline reference level for European GHG enabling clearer distinction between emissions and slowly changing background levels.

In addition to GHG baseline estimates, the quantification - based on atmospheric radon concentration - of the degree of terrestrial influence on air masses will significantly assist multiple atmospheric and multidisciplinary environmental studies. These will be addressed in the project, including the quantification of pollution events, the investigation of the feedback of natural planktonic communities occurring at the surface North Atlantic to GHG emissions, and atmospheric studies of marine boundary layer clouds and aerosols.

The project will also increase understanding on wet deposition and meteorological processes influencing ambient gamma dose rate that need to be taken into account in setting threshold alarm levels of nuclear surveillance networks for radiological protection purposes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

EURATOM-RIA -

Coordinatore

INESC TEC - INSTITUTO DE ENGENHARIADE SISTEMAS E COMPUTADORES, TECNOLOGIA E CIENCIA
Contributo netto dell'UE
€ 557 875,00
Indirizzo
RUA DR ROBERTO FRIAS CAMPUS DA FEUP
4200 465 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Organizzazioni di ricerca
Collegamenti
Costo totale
€ 557 875,00

Partecipanti (8)

Partner (2)