Descrizione del progetto
Un nuovo sistema operativo per trasformare le reti elettriche del futuro
L’azienda spagnola Plexigrid è pioniera nello sviluppo di un sistema operativo destinato alle reti elettriche del futuro, creando una nuova catena di valore per la distribuzione dell’elettricità. Si prevede che questo sistema innovativo, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, consenta a produttori, consumatori e gestori di reti di interagire in tempo reale per contribuire a ottimizzare l’utilizzo dell’energia e l’infrastruttura di rete. Coordinando dispositivi come veicoli elettrici, pompe di calore e pannelli solari, questa soluzione punta a far risparmiare centinaia di miliardi di euro all’anno in costi energetici e tariffe di rete. Tra le caratteristiche principali del sistema figurano ARI, per la visibilità della rete in tempo reale, TATARI, per l’analisi della rete in tempo reale, e TIA, per l’accesso in tempo reale alla flessibilità, funzioni che dovrebbero consentire ai gestori delle reti di operare in modo efficiente la capacità delle stesse.
Obiettivo
"Plexigrid - Plexar Operated Grids
Plexigrid is creating a new value chain since it is building the Operating System for tomorrow's electricity grid. This system enables a new value chain for electricity distribution, where producers, consumers, grid operators... and their devices (EVs, heat pumps, batteries, AC units, solar PV, transformers, smart meters...) interplay in real time to optimise energy usage and the utilisation of the electricity grid infrastructure. By automatically adapting the flexible consumption/production/storage of these players, this dual ""grid+energy"" optimisation would reduce hundreds of billions of euros annually in energy savings and grid fees. The elements of this future value chain are already there (consumers, producers, retailers, grid operators... and their wind, solar, PV, EVs, heat pumps, AC units, batteries, smart meters...) but the real time synapsis and orchestration of these hundreds of millions of devices requires a layer of intelligence which does not exist today.
Our solution is a new grid operating system that makes electricity distribution grids fit for the energy transition, i.e. fit for a safe, intelligent and efficient orchestration of the hundreds of millions of EVs, heat pumps, PV panels, that electricity grid operators will have to host in their grids. Our technology provides grid operators with 3 superpowers: 1) ARI- Real-time visibility across the whole network (today grid operators have limited to no visibility below 20,000 volts, where the vast majority of the new demand has to be hosted) 2) TATARI- Real-time grid analytics (grid operators lack real-time analytics under 20,000 volts) 3) TIA- Real-time access to flexibility (i.e. to the flexible scheduling EV charging, heat pumps,) Our solution enables an optimal use of grid capacity and saves hundreds of billions of in CAPEX/OPEX for grid operators and their customers."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33204 GUIJON
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.