Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Partnership on Radioactive Waste Management - 2

Descrizione del progetto

Implementazione della gestione sicura dei rifiuti radioattivi

Il partenariato EURAD-2, finanziato dall’UE, si basa su EURAD-1 e PREDIS, promuovendo un programma congiunto per la ricerca, lo sviluppo e la gestione delle conoscenze sui rifiuti radioattivi negli Stati membri dell’UE e supportando i programmi nazionali di ricerca e sviluppo per la gestione a lungo termine di vari tipi di rifiuti radioattivi. EURAD-2, che copre tutte le fasi, compreso lo smaltimento e il deposito, attraverso un solido programma di gestione della scienza, della tecnologia e della conoscenza per sostenere l’attuazione tempestiva delle attività di gestione dei rifiuti radioattivi, mira anche a promuovere la comprensione e la fiducia reciproca tra i partecipanti. Il progetto sostiene l’attuazione della direttiva sui rifiuti negli Stati membri dell’UE, tenendo conto dei vari stadi di avanzamento dei programmi nazionali, delle differenze nelle capacità e negli inventari, per garantire una gestione dei rifiuti radioattivi sicura, responsabile e pubblicamente accettabile in tutta Europa.

Obiettivo

Our Vision
With the European Joint Programme on Radioactive Waste Management EURAD(-1) a step change in European collaboration was envisaged towards safe radioactive waste management (RWM), covering all phases including predisposal and disposal, through the development of a robust and sustained science, technology and knowledge management programme that supports timely implementation of RWM activities and serves to foster mutual understanding and trust between Joint Programme participants.

EURAD-2 builds upon EURAD-1 and PREDIS to further implement a joint strategic programme of research, development and knowledge management activities at the European level, bringing together and complementing EU Member States programmes in order to ensure cutting edge knowledge creation and preservation in view of delivering safe, responsible and publicly acceptable solutions for the management of radioactive waste throughout all programme phases (from “cradle to grave”) across Europe now and in the future.

EURAD-2 will support the implementation of the Waste Directive in EU Member States, taking into account the various stages of advancement of national programmes, the differences in capabilities and inventories.

The main goals are to:
- Support Member States in developing and implementing their national RD&D programmes for the safe long‐term management of their full range of different types of radioactive waste through participation in the RWM Joint Programme;
- Develop and consolidate existing knowledge for the safe start of operation of the first geological disposal facilities for spent fuel, high‐level waste, and other long‐lived radioactive waste, and supporting optimization linked with the stepwise implementation of geological disposal facilities;
- Building on the achievements of EURAD-1 and PREDIS, maintain a knowledge management system that enhances transfer of knowledge between organisations, Member States and generations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-COFUND - EURATOM Cofund Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) EURATOM-2023-RADIOWASTE-IBA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCE NATIONALE POUR LA GESTION DES DECHETS RADIOACTIFS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 202 735,84
Indirizzo
1-7 rue Jean Monnet - Parc de la Croix Blanche
92298 Chatenay Malabry
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 9 210 282,73

Partecipanti (121)

Partner (22)

Il mio fascicolo 0 0