Descrizione del progetto
Alla scoperta del passato ecologico nascosto dell’Europa
Sebbene i paesaggi europei portino i segni di secoli di influenza umana, l’impronta ecologica dell’epoca medievale è tuttora poco chiara. Alla luce di tale premessa, il progetto MEMELAND, finanziato dal CER, costruirà la prima storia ecologica a livello di specie dell’Europa dall’epoca romana a oggi. Utilizzando DNA antico sedimentato, biomarcatori lipidici e archeobotanica, i ricercatori studieranno 50 coppie di laghi nell’Europa settentrionale e centrale, ciascuna delle quali contrappone siti medievali di alto livello ad aree limitrofe più tranquille e contribuendo a tracciare il modo in cui l’agricoltura, le strutture di potere e la tecnologia abbiano dato forma alla biodiversità. Mediante l’individuazione del modo in cui la cultura ha per lungo tempo plasmato la natura, MEMELAND offrirà spunti vitali per la gestione e la conservazione del territorio di oggi, fornendo risultati che saranno fondamentali alla luce della necessità dell’Europa di affrontare la crescente sfida dei cambiamenti climatici.
Obiettivo
MEMELAND will pioneer the creation of Europe's first species-level ecological history, spanning the Roman era to the present day. Our research will unveil the persistent medieval influences in contemporary landscapes and biodiversity. This historical insight will inform proactive land management, conservation, and heritage-informed restoration, crucial for climate change mitigation.
Our approach involves sedimentary ancient DNA (sedaDNA), lipid biomarkers, multi-method chronologies, and archaeobotanical analysis at 50 strategically selected lake-pairs across northern and central Europe within three archaeological zones. Additionally, we will go deeper in time and investigate medieval landscape-lake interactions in 3 of the lake pairs. We'll reveal species-level biodiversity, for plants, animals (livestock, fish, birds and invertebrates) and plants-animal-soil pathogens (hologenomic level). Additionally, we'll explore sub-species and landraces within critical taxa (e.g. cereals and domestic livestock).
The geography of present biodiversity is a testament to medieval and early-modern agronomy, population, elite influence (lordship, ecclesiastical), cultivation systems (open-field system), technology (heavy plough) and natural ideologies. By using pairs of lakes, one associated with a high-status site and a nearby lakes with little archaeology, we'll generate geographically representative biodiversity data. This data will enable us to test hypotheses against archaeological, pollen and climate records, and reveal the geographic reality of the ‘medieval agricultural revolution’.
Recent advances in sedaDNA analysis, and molecular preservation in temperate climates make MEMELAND a groundbreaking project in both Archaeology and European ecological history. Our work promises to reshape our understanding of the historical interplay between culture and nature and provide critical insights for sustainable land management and climate change mitigation in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9019 Tromso
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.