Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling Spatio-temporal Auxin Intracellular Redistribution for Morphogenesis (STARMORPH)

Descrizione del progetto

Mappa spazio-temporale multilivello delle dinamiche dell’auxina durante la formazione degli organi

L’ingegneria della crescita delle piante può contribuire alla sicurezza alimentare. La formazione degli organi vegetali è altamente regolata e le diverse parti degli organi crescono a ritmi diversi. È necessario comprendere questi programmi di crescita differenziata nel contesto dei vincoli meccanici imposti dai tessuti. L’ormone vegetale auxina svolge un ruolo centrale e può reprimere o promuovere la crescita. I meccanismi non sono chiari. Il progetto STARMORPH, finanziato dal CER, Intende districare questo aspetto nello spazio e nel tempo, considerando i livelli di auxina nello spazio extracellulare, nel citosol e nel nucleo e il loro impatto sulle risposte delle cellule alla morfogenesi. STARMORPH prevede di sviluppare una mappa subcellulare della dinamica dell’auxina all’interno di un organo in crescita, rivelando come la meccanica dei tessuti interagisca con i processi di crescita dipendenti dall’auxina.

Obiettivo

"STARMORPH is a ground-breaking endeavour with the ambitious goal of understanding plant organ morphogenesis, which will pave the way to engineering plant growth. This is of paramount importance for enhancing agricultural and forestry yields and hence contributing to global food security and environmental sustainability. Plant organ morphogenesis involves differential growth, where various organ parts expand at different rates to create specific structures. A significant challenge lies in understanding these differential growth programs while considering the mechanical constraints imposed by the tissues. The plant hormone auxin plays a central role in differential growth. It forms concentration gradients within tissues, dictating the direction and rate of cell expansion. Mechanistically, auxin can either repress or promote growth in a tissue and concentration-dependent manner, but this biphasic behaviour remains largely unexplained. The extracellular space, cytosol, and nucleus have distinct auxin perception mechanisms and hence STARMORPH pitches an ""auxin signature"" concept, considering nuanced auxin levels in each compartment specifying an ensemble signal with quantitative and qualitative cell responses for morphogenesis. Currently, auxin subcellular compartmentalisation is poorly understood, and a key focus of the project is to provide a subcellular map of auxin dynamics within a growing organ to uncover how tissue mechanics interact with auxin-dependent growth processes, which will be pivotal for understanding plant morphogenesis. The STARMORPH project leverages a unique combination of plant, cell and synthetic biology, genetics, biophysics and organic chemistry expertise. This interdisciplinary collaboration aims to dissect plant morphogenesis from molecular to organ scales and has the potential to revolutionise our understanding of plant growth and development, with applications in biotechnology and plant engineering.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SVERIGES LANTBRUKSUNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 798 692,00
Indirizzo
ALMAS ALLE 8
750 07 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 798 692,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0