Descrizione del progetto
Standard di interoperabilità per la gestione del traffico aereo
Le simulazioni in tempo reale sono essenziali per convalidare concetti complessi di gestione del traffico aereo (ATM). Una migliore interoperabilità tra i simulatori può migliorare l’infrastruttura ATM per le convalide future. Il progetto VISORS, finanziato dall’UE, mira a promuovere standard di interoperabilità tra le piattaforme di convalida ATM. Il progetto condurrà un’analisi dei processi di convalida ATM, della mobilità aerea avanzata e dei concetti di interoperabilità dello U-space utilizzando un’architettura multi-sito. A questo scopo, VISORS collegherà le strutture di simulazione dei vari partner del progetto attraverso una piattaforma prototipo per sviluppare soluzioni di interoperabilità all’avanguardia. Condurrà inoltre un test dimostrativo sperimentale per raccogliere dati per questa analisi. Inoltre, valuterà la fattibilità dell’esecuzione a distanza delle metodologie di valutazione delle prestazioni umane ed eseguirà un’analisi economica della convalida distribuita.
Obiettivo
Real-Time Simulations (RTS) are widely recognised as a means to support the validation process of systems and procedures up to the highest operational readiness levels and are therefore widely used to support V3 validation campaigns in the SESAR context. With the development of new airspace users and new Air Traffic Management (ATM) concepts in recent years and those expected in the near future (e.g. U-Space, Advanced Air Mobility (AAM)), V&V processes have become increasingly complex, with increasing demands on the infrastructures for validating these concepts and operational conditions. A wider diffusion of interoperability between specialised simulators could support the need for improved ATM V&V infrastructures to demonstrate the achievement of validation objectives related to future European ATM concepts. The VISORS project aims at supporting a wide diffusion of interoperability standards among ATM validation platforms. An economic analysis of performing validation processes for ATM/AAM/U-space interoperability concepts and solutions through a multi-site validation architecture will be performed. An experimental demonstration test will be defined and performed to collect data for this analysis. The simulation facilities of different partners of the project will be connected through a prototype platform to develop state-of-the-art interoperability solutions. The security aspect related to data exchange between this platform will be assessed. Furthermore, the impact of this distribution of actors involved in validation activities on state-of-the-art HP assessment methodologies will be evaluated, also considering the possible remote execution of related measurements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2023-DES-ER-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.