Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoscale X-ray tissue imaging: understanding the pathophysiology of hepatitis E infection

Descrizione del progetto

Imaging 3D avanzato dei tessuti infettati dall’epatite E

Capire come le malattie colpiscono le cellule all’interno dei tessuti è fondamentale per migliorare la prevenzione e la diagnosi. Esistono tuttavia difficoltà tecniche nella visualizzazione di tali cambiamenti cellulari. La microscopia a raggi X molli è una tecnica all’avanguardia che offre immagini dettagliate della struttura e della chimica delle cellule in 3D senza bisogno di fissazione o coloranti. Il progetto NanoX, finanziato dal CER, propone di utilizzare questo approccio per studiare la patogenesi del virus dell’epatite E, un virus zoonotico per il quale non esistono terapie o vaccini disponibili. Il progetto riunisce esperti di biologia delle infezioni, imaging strutturale e fisica che ottimizzeranno la microscopia a raggi X molli per una risoluzione su scala nanometrica e svilupperanno strumenti bioptici adeguati. Questa innovativa modalità di imaging è destinata a trasformare la capacità di diagnosticare e studiare le malattie direttamente all’interno dei tessuti intatti.

Obiettivo

A driving force behind biomedical innovation lies in disease prevention, diagnosis and treatment. This requires a comprehensive understanding of how pathogens exploit living organisms across molecular, cellular, organismal, and population levels. Treatment of disease often relies upon interventions that restore the normal structure and function of cells. However, it is currently challenging to visualise and quantify detailed cellular changes within whole tissues in response to disease. Soft X-ray microscopy is a novel, exciting imaging modality which enables detailed structural and chemical imaging of whole cells without fixation or dyes. This technique is currently used to image cultured cells, but has yet to be applied to the examination of cells within the intricate 3D architecture of tissue with its complex cell-cell interactions. Imaging of diseased tissue in this way is crucial to gain meaningful insight into disease mechanisms, while remaining complementary to other imaging modalities and biological assays. Project NanoX aims to tackle this challenge, by merging the skillsets of a world-leading team with synergistic expertise in infectious disease, physics and structural biology to pioneer several innovations – (i) a targeted micro-biopsy tool for rapid tissue extraction for soft X-ray microscopy, (ii) high-throughput nano-resolution 3D imaging of tissues, (iii) novel integrative data mining approaches, and (iv) unprecedented insights into the pathogenesis of hepatitis E virus (HEV), an important emerging zoonotic viral infection with no specific therapies or vaccines, in healthy and immune-compromised individuals. The scientific and technological innovations that will be developed and deployed by NanoX will revolutionize clinical diagnostics and research by providing new ways to directly image, characterise, diagnose, and treat diseases in any species at a level of detail and complexity that was previously unattainable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 507 161,00
Indirizzo
BELFIELD
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 507 161,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0