Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SKIN-like TWO-Dimensional materials-based elecTRONICS conformable to rough surfaces

Obiettivo

The goal of SKIN2DTRONICS is to demonstrate the large scale integration (LSI, transistor count larger than 1000) of soft and thin (skin-like) electronic devices on ultra-flexible substrates, capable of conformally adapting to any rough and curved surface. This vision will be realized by atomically thin two-dimensional materials (2DMs) that possess compelling properties for this application: high electronic performance, environmental stability, low toxicity and cytoxicity, and extreme resilience to mechanical deformations.
With the increasing pressure towards ubiquitous electronics (wearables, Internet-of-Things, smart patches, etc.) it is urgent to develop electronics that can be easily integrated on the surface of everyday objects and, in the case of health monitoring applications, on a variety of rough biological surfaces. Today’s conformal electronics is mainly based on conformal sensors with flexible and stretchable electrodes interfaced to bulky silicon chips, responsible for processing. This approach is prone to mechanical failures, especially at the solderings, as the connection between the conformal and solid components remains very challenging.
The research will rely on the complementary conjuncture of four fields: sensors, 2D-based electronics, flexible electronics and biomedical engineering that the PIs of the consortium bring, each of them recognized experts in their respective fields and with a valuable experience in leading ERC projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 399 375,00
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 399 375,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0