Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unraveling the Mysteries of Vibrational Strong Coupling

Descrizione del progetto

Decifrare i meccanismi dell’accoppiamento vibrazionale forte

La chimica polaritonica è un campo in via di sviluppo che fonde la chimica e l’elettrodinamica quantistica a cavità. Di particolare interesse in tal ambito è l’accoppiamento vibrazionale forte (VSC, vibrational strong coupling) e la sua capacità di modificare la velocità e la resa delle reazioni, la polarità del solvente e altre proprietà molecolari in assenza di luce, il che apre nuove possibilità per la sintesi e la scienza dei materiali in vista dell’obiettivo di modificare e controllare le reazioni chimiche; ciononostante, per sfruttare appieno il suo potenziale risulta necessaria una migliore comprensione dei meccanismi con cui l’VSC influenza le proprietà dei materiali. Il progetto UnMySt, finanziato dal CER, si propone di sviluppare una struttura solida per la chimica controllata da cavità basata su una comprensione meccanicistica approfondita dell’VSC a livello molecolare, spianando la strada alla progettazione razionale di sistemi molecolari fortemente accoppiati.

Obiettivo

Polaritonic Chemistry is a new and exciting field that has emerged from the fusion of chemistry and cavity quantum electrodynamics. In this innovative realm, and specifically under Vibrational Strong Coupling (VSC), hybridizing molecular vibrations with electromagnetic cavity modes has been shown to modify the rate and yield of reactions, solvent polarity and other molecular properties, in the absence of any illumination. The prospects for VSC as a versatile tool for chemistry and materials science have sparked a worldwide surge of interest, leading to substantial advances in recent years. Nevertheless, deciphering the underlying mechanisms by which VSC affects material properties still poses formidable challenges, impeding the utilization of VSC to its full potential. The goal of UnMySt is to construct a complete framework for cavity-controlled chemistry, built upon a comprehensive mechanistic understanding of VSC on both the molecular and supramolecular levels. As leading scientists in the field, we will pursue this goal by joining our forces in seeking answers to these pivotal questions:
1. What is the mechanism that links the local character of molecular reactivity with the collective nature of VSC?
2. Do the thermal equilibrium properties of materials change under VSC and how are such modifications expressed in polaritonic chemistry?
3. What are the manifestations of VSC on non-equilibrium dynamics such as solvent reorganization or charge transfer?
4. Can symmetry considerations provide intuitive guidelines for cavity-controlled chemistry? Can symmetries imposed or broken by the cavity be used to tailor its impact on reactivity?
Our synergistic experimental and theoretical efforts will reveal novel physical mechanisms and will lay the qualitative and quantitative foundations for the rational design of strongly coupled molecular systems. The results of UnMyST will unleash the potential of polaritonic chemistry as a new tool for synthesis and materials science.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 515 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 515 500,00

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0