Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Detectors for Darkfield X-ray Imaging

Descrizione del progetto

Diagnosi più precoce delle malattie polmonari

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è la terza causa di morte nel mondo, con oltre 3,2 milioni di vittime all’anno. La diagnosi precoce è fondamentale, ma le radiografie tradizionali del torace spesso non rilevano i casi lievi o moderati a causa della sensibilità limitata. Sebbene la TAC offra una migliore diagnosi, comporta una maggiore esposizione alle radiazioni, rendendo impraticabile lo screening di routine. Gli attuali metodi diagnostici, tra cui la spirometria e la diagnostica per immagini convenzionale, faticano a valutare con precisione la gravità della malattia. In quest’ottica, il progetto SmartX, finanziato dal CER, intende migliorare la diagnosi delle malattie polmonari con un nuovo rivelatore a raggi X in campo oscuro. Sfruttando materiali di nano-scintillazione all’avanguardia e la tecnologia dei sensori a diodo fotorivelatore a fotone singolo (SPAD), SmartX aumenta la sensibilità dell’imaging riducendo le dosi di radiazioni. Questo potrebbe aprire la strada a una diagnosi più precoce e accurata della BPCO.

Obiettivo

The main objective of this project is to improve the early detection and accuracy of lung disease diagnosis by developing a novel detector concept for dark-field X-ray imaging - a novel method with great potential for the assessment of pathological changes in the alveolar microstructure of the lung as recently discovered in initial patient studies.

Our research will focus on chronic obstructive pulmonary disease (COPD), the third leading cause of death worldwide, responsible for more than 3.2 million deaths each year. Traditional chest X-rays, while critical for diagnosis, are often inadequate for the early and accurate detection of mild to moderate COPD due to their limited sensitivity. Similarly, computed tomography (CT) scans are limited in detecting early stages of COPD and are associated with much higher radiation doses. This highlights a significant diagnostic need, as current methods, including spirometry and conventional imaging, cannot reliably assess the severity of COPD.

Our goal is to develop a breakthrough detector technology that overcomes the key challenge of darkfield imaging: the need for a 50% absorbing grating. By utilizing the latest advances in nanoscintillation materials and single photon avalanche diode (SPAD) sensor technology, we intend to directly resolve the interference patterns characteristic of darkfield imaging. This new technology not only promises to reduce the radiation dose required by current darkfield techniques by 50%, but also enables integration with single-photon spectral detection.

This initiative is a high-risk, high-reward project with the potential to revolutionize X-ray imaging technology, particularly lung imaging, after more than 125 years of practice. Most notably, it will lay the technological foundation for routine integration into the next generation of medical X-ray and CT imaging technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 532 375,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 532 375,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0