Descrizione del progetto
Controlli microbici sulla perdita e sul riciclo dell’azoto nell’oceano
Le conversioni microbiche dell’azoto biodisponibile in dinitrogeno nelle acque povere di ossigeno sono responsabili di circa un terzo della perdita di azoto marino, nonostante queste zone rappresentino solo lo 0,1 % del volume degli oceani. Le aree interessate da tale fenomeno si stanno espandendo, aumentando probabilmente la perdita di azoto, con effetti negativi sugli ecosistemi e sulla cattura del carbonio. Tuttavia, le lacune nella comprensione delle dinamiche microbiche sottostanti impediscono di fare previsioni affidabili sul futuro ciclo dell’azoto marino e sulla sua influenza sulla produzione primaria. Il progetto RECLESS, finanziato dal CER, colmerà questa lacuna combinando approcci innovativi, tra cui esperimenti ecofisiologici in situ, osservazioni idrografiche su scala fine e un modello meccanicistico di ecosistema microbico globale. Collegando i processi microbici a livello cellulare in sistemi poveri di ossigeno ai cicli globali, il progetto definisce nuovi standard per le analisi biogeochimiche globali.
Obiettivo
RECLESS will predict how ongoing ocean deoxygenation impacts microbial nitrogen transformations and thereby the future availability of nitrogen to support oceanic primary production and carbon sequestration. Microbial conversions of bioavailable nitrogen to dinitrogen in oxygen-depleted waters currently account for ~30% of the marine nitrogen loss, despite oxygen-depleted waters making up just 0.1% of the ocean volume. Models predict accelerating expansion of oxygen depletion, which entails increased nitrogen loss with negative impacts on ecosystem function and oceanic carbon sequestration, as well as an associated production of greenhouse-forcing nitrous oxide. However, biogeochemical ocean models currently fail to reproduce fundamental aspects of the microbial nitrogen transformations observed experimentally, including how nitrogen is either recycled or lost in oxygen-depleted waters. This reflects fundamental knowledge gaps concerning the environmental controls on growth, mortality, and activity of microbial populations, which preclude robust model predictions. RECLESS breaks new ground by synergistically integrating innovative oceanographic, biogeochemical, ecophysiological, and model-based investigations to close these gaps. With unprecedented in situ ecophysiological experiments using novel custom-made instrumentation as a cornerstone, RECLESS will identify key organisms, quantify their response to environmental controls, and construct the first comprehensive global microbial ecosystem model for oxygen-depleted marine systems. This model will enable robust predictions of how ocean deoxygenation affects nitrogen cycling and loss, greenhouse gas production, and interactions with the carbon cycle. Thus, RECLESS will transform our understanding of the present and future marine nitrogen cycle and its climate interactions, and set new standards for the integration of microbial processes in global biogeochemical analyses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.