Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Border Control Agencies for Interlinked and Interoperable Future

Descrizione del progetto

Rafforzare le capacità di rilevamento delle frontiere dell’UE

Le amministrazioni doganali dell’UE svolgono un ruolo cruciale nella sicurezza, ivi inclusi la lotta al commercio illegale e l’impiego di un sistema di rilevamento basato sul rischio e su più livelli presso i valichi di frontiera; ciononostante, le tecnologie attualmente impiegate comportano spesso un’elevata percentuale di falsi positivi e negativi, rendendo necessario lo svolgimento di controlli secondari. Per affrontare questo problema, l’UE intende standardizzare i controlli doganali e migliorare le attrezzature utilizzate in tal ambito. Il progetto BORDERLINK, finanziato dall’UE, si ripone di contribuire in modo significativo agli obiettivi dello strumento per le attrezzature di controllo doganale (CCEI, Customs Control Equipment Instrument) e alla riforma dell’Unione doganale prevista per il prossimo futuro. Il progetto rafforzerà le capacità e le prestazioni delle dogane presso le frontiere dell’UE migliorando l’individuazione e l’identificazione dei materiali pericolosi e potenziando la formazione, la comunicazione e la condivisione dei dati.

Obiettivo

EU customs administrations implement common rules at the EU Customs Union borders. They protect society while facilitating legitimate trade. Alongside the collection of duties and taxes, customs core activities now include security related roles including fighting illegal trade in drugs, weapons, radioactive and nuclear materials, security sensitive dual-use items, illicit waste and other environmental threats.

To deal with high volumes of goods moving across the Union`s borders, and the need to restrict physical interventions to a minimum, customs operate a risk-based, multi-level detection architecture at Border Crossing Points. This must take into account the nature of the operational environment, the threat materials to be detected, and the types of concealments used by smugglers.

For more than two decades, customs have used X-ray scanning as a first level control. However, current applications of this technology continue to result in a relatively high level of false positives/negatives and inconclusive results, giving rise to secondary controls, including physical inspections. This can be attributed in part to a failure to develop operator skills through accredited training and sharing of images of threat materials and concealments in a structured manner. Moreover, second level technology controls such as Raman spectroscopy are frequently applied with a narrow focus.

The EU Customs Control Equipment Instrument aims to harmonize customs controls at the EU borders and to upgrade customs equipment including X-ray scanners and field analysis devices. BORDERLINK aims to make a significant contribution to CCEI aims as well as the planned reform of the Customs Union.

BORDERLINK will enhance customs` capabilities and performance at EU borders by advancing the detection and identification of threat materials, improving training, communication and data sharing. It will help to strengthen supply chain controls and promote the Green Customs Initiative.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-BM-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CBRA SERVICES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 582 993,68
Indirizzo
KRINKELWEG 1
8211 Zedelgem
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. West-Vlaanderen Arr. Brugge
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0