Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Management of avian influenza in a vaccination context

Descrizione del progetto

Affrontare l’influenza aviaria con la vaccinazione

Un tempo rari e localizzati, i focolai di virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) in Europa si sono recentemente intensificati, colpendo sia il pollame domestico che gli uccelli selvatici in tutto il continente. La crescente frequenza e la diffusione di queste epidemie hanno ripercussioni socioeconomiche. I metodi di prevenzione tradizionali sono inadeguati perché il virus continua a diffondersi rapidamente. Per rispondere a questa situazione, si sta valutando la possibilità di ricorrere alla vaccinazione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto VIVACE mira a integrare la vaccinazione del pollame in strategie efficaci di gestione del virus dell’HPAI. Il progetto esplorerà come le politiche di vaccinazione dell’UE influenzino l’evoluzione e il controllo del virus. Coinvolgendo università e aziende private, VIVACE combinerà competenze in virologia, epidemiologia e scienze sociali per sviluppare soluzioni complete.

Obiettivo

While outbreaks of highly pathogenic avian influenza viruses (HPAIV) in Europe used to be rare and geographically contained, the situation has dramatically changed in the last few years with thousands of outbreaks reported in domestic poultry and wild birds. Despite being an intensive field of research, many unknowns remain as we are still struggling to predict HPAIV emergence, avoid viral spread and limit the socio-economic impact entailed predominantly by control measures. Vaccination of domestic poultry against avian influenza, is now being given full consideration, as it is becoming clear that traditional prevention and control approaches alone will not curb the accelerating pace of occurrence of devastating HPAIV epidemics. On 1 October 2023, France became the first EU country to implement a nation-wide vaccination campaign in ducks. However, vaccinating domestic poultry does not come without important challenges. VIVACE therefore aims at putting together a doctoral network to contribute to fully integrate poultry vaccination approaches into efficient management strategies for HPAIV. We will do so by unravelling the impact current and upcoming EU vaccination policies will have on avian influenza virus evolution, surveillance and control strategies and societal burden of HPAI. This will be done through a combination of disciplines from life sciences, epidemiology, computer sciences and social and behavioural sciences. The training program proposed here includes scientific and transferrable skill sessions, builds on the integrated added values of complementing expertise (virology, immunology, modelling, spatial and molecular epidemiology, social psychology, economics and policy), and full access to state-of-the-art technologies in excellent environments. The consortium gathers 15 universities or research institutes and 5 private companies, securing both inter-sectoriality and wide geographic distribution with tailored epidemiological and vaccination contexts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 848 080,80
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 PARIS CEDEX 07
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0