Descrizione del progetto
Soluzioni portatili di energia rinnovabile per rispondere alle emergenze internazionali
La crescente frequenza dei disastri naturali e di quelli provocati dagli esseri umani ha messo a dura prova le risorse e le capacità delle organizzazioni di pronto intervento in tutto il mondo. Le fonti di energia portatili sono fondamentali per l'alimentazione delle basi operative o dei rifugi di emergenza; in tal ambito, i generatori diesel sono i più efficienti, ma comportano svariati effetti negativi (tra cui la generazione di emissioni). Il progetto POWERBASE, finanziato dall'UE, creerà una rete di organizzazioni europee di risposta alle emergenze e di fornitori di soluzioni di energia rinnovabile. Le organizzazioni di risposta alle emergenze mapperanno le loro esigenze adottando un approccio olistico e orientato alle capacità per quanto riguarda la fornitura di energia rinnovabile nelle basi operative e nei rifugi di emergenza, mentre un'ulteriore analisi all’avanguardia riassumerà le tecnologie rinnovabili pronte per il mercato e quelle emergenti. POWERBASE agevolerà l'accesso alle soluzioni portatili di energia rinnovabile e sosterrà la ricerca e lo sviluppo collaborativo di soluzioni più efficienti.
Obiettivo
During large-scale natural or manmade disasters (e.g. flooding, wildfires, earthquakes) with damaged infrastructure, access to reliable, scalable, and portable energy supply is crucial for emergency response organizations (ERO). It enables the operability of Bases of Operations (BoO) during response activities and of Emergency Shelters (ES) for the affected communities.
So far, no other technology surpasses diesel generators in meeting energy supply requirements for BoO and ES, despite their negative effects, including noise, heat, and greenhouse gas (GHG) emissions. Moreover, the dependence on local fuel further impacts the already disaster-stricken areas, exacerbating resource challenges faced by local communities.
To address these challenges, leveraging the advances in renewable energy (RE) technology is the key to achieving true self-sufficiency and providing a low-emission power supply for BoO and ES, while mitigating the aforementioned disadvantages. POWERBASE follows a holistic capability-driven approach to address this gap and create a community of European EROs and innovative renewable energy solution suppliers.
EROs will describe and validate their unmet low-emission power supply needs in functional and operational terms. At the same time, a comprehensive State of the Art (SOTA) analysis will map market-ready and emerging RE technologies. In the following open market consultation, requirements, and SOTA will be communicated to solution providers. Through its procurement strategy and end-user driven needs, POWERBASE establishes the ground for the future adoption of existing and emerging RE technologies that can enable the transition towards a low-emission, reliable, self-sufficient, mobile power supply for ES and BoO contributing to EU Green Deal 2050 target of 55% GHG emission reduction. This transition will also significantly improve the accommodation conditions of emergency responders, sheltered people in ES, and acceptance within local communities
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-SSRI-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53127 Bonn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.