Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Doctoral Network for Resilient Remote Healthcare using Intelligent Sensing and Communication Technologies

Descrizione del progetto

Trasformare l’assistenza sanitaria attraverso le innovazioni del monitoraggio remoto

Nel panorama sanitario odierno, la garanzia di un intervento medico tempestivo si basa molto sul riconoscimento precoce dei sintomi da parte degli individui. Tuttavia, questo approccio è intrinsecamente reattivo e manca della capacità di monitoraggio proattivo e remoto della salute. Affrontando questi limiti, il progetto SMARTTEST rappresenta uno sforzo pionieristico. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, è la prima rete di formazione dottorale dedicata al collegamento tra tecnologie di rilevamento avanzate e reti di comunicazione wireless. Integrando queste innovazioni, SMARTTEST intende rivoluzionare l’assistenza sanitaria personalizzata con il suo sistema di monitoraggio remoto proattivo e senza contatto. Questa iniziativa riunisce un consorzio di partner accademici, industriali e sanitari, con l’obiettivo di dotare i futuri ingegneri delle competenze necessarie per essere leader nell’innovazione sanitaria e nella conformità alle normative in tutta Europa.

Obiettivo

Current healthcare systems rely heavily on individual’s self-monitoring ability to identify symptoms and initiate professional medical intervention, because of the limited possibilities to monitor a person's health proactively and from a distance. SMARTTEST is a timely, innovative and the first doctoral training network with an inter-disciplinary team of 9 academic & 8 industrial partners, 1 state inspectorate, 1 hospital and 1 social service organization, aiming to bring up a future generation of engineers capable of bridging advanced integrated sensing and communication (ISAC) technologies, smart biomedical signal analytics and health/disease monitoring to maximize the effectiveness of personalized healthcare. SMARTTEST will develop and validate the first proactive and contact-free remote health monitoring system by integrating human sensing, vital function (body motion, vital signs) monitoring, and health status assessment into future wireless communication networks. This will be achieved via efficient multi-modal radio system integration (WP1), radio signal analytics and human vital information aggregation (WP2), biomedical signal classification and prediction for quicker response times and long-term disease prevention and management (WP3), and autonomous radio resource management for dynamic sensing and monitoring tasks in dynamic environment with regulatory compliance and sustainability (WP4). SMARTTEST will adopt theory- and experiment-research training, complementary and transferrable career training, demonstration and application training, together with multidisciplinary, multi-sector and multi-culture exposure, to enable 11 doctoral candidates to become highly employable future leaders in domains of information and communication/radar technology, data science, healthcare and remote health monitoring, standardization and regulation of radio/digital infrastructure and medical device. Essentially, SMARTTEST will strengthen the European innovation capability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 823 111,20
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0