Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Frontier RESearch COmpetences for Neuro-modulation and Oscillations in Pain

Descrizione del progetto

Trattamento cerebrale innovativo per il dolore cronico

Il dolore cronico è un dolore persistente che dura più di tre mesi e colpisce un adulto su cinque in Europa. Il dolore cronico influisce negativamente sulla qualità della vita di una persona a causa di limitazioni fisiche, di disagio emotivo e della ridotta capacità di svolgere le attività quotidiane. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FRESCO4NoPain mira ad affrontare la mancanza di trattamenti non farmacologici per il dolore cronico. L’ipotesi di lavoro è che il dolore cronico sia causato da un’attività oscillatoria cerebrale disadattiva, proponendo la neuromodulazione come strategia di trattamento. Il progetto formerà i dottorandi in competenze interdisciplinari e di ricerca per far progredire la comprensione scientifica dei meccanismi cerebrali del dolore cronico.

Obiettivo

Chronic pain is a major societal and economic European burden, affects one in five adults, and its inadequate relief indicates a major unmet need for effective and mechanism-based non-pharmacological treatments. In FRESCO4NoPain, we propose that maladaptive brain oscillatory activity is associated with persistent pain, and that non-invasive brain neuromodulation may provide a novel treatment strategy. For this, mechanistic insight is needed. We see this as the perfect opportunity to unite world-leading experts in pain neuroscience to train 17 uniquely skilled Doctoral Candidates (DCs) who will become the future generation of pain scientists, fully equipped to address unmet challenges within chronic pain. The DCs will be integrated in a one-of-a-kind network-wide training infrastructure conducting frontline research on non-invasive brain stimulation that targets persistent pain based on i) preclinical studies of the relevant brain circuitries, ii) human studies of the involved mechanisms, and iii) clinical studies. Through FRESCO4NoPain, DCs will access a unique set of basic, experimental, and clinical disciplines in both academic and non-academic settings, tied together by synergistic collaborations across the network. An application-based and patient-oriented mindset will permeate the consortium via the active involvement of cutting-edge MedTech companies, knowledge actors and end-users. Only such a truly interdisciplinary and intersectoral approach can provide the necessary ecosystem to go beyond the state-of-the-art, promote disruptive thinking while developing new methods that overcome current technological barriers in the complex field of interdisciplinary pain neuroscience. FRESCO4NoPain will deliver on urgently needed non-pharmacological therapeutic concepts for chronic pain and build on fundamental scientific insights regarding the role of neuronal oscillations in the brain processing of pain, thereby potentially helping millions of people with chronic pain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 207 152,00
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 AALBORG
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0