Descrizione del progetto
Meccanismi avanzati di condivisione dei dati per rilevare le minacce informatiche
Le forze dell’ordine devono creare quadri di collaborazione per la condivisione di informazioni transfrontaliere, indagini congiunte e scambio di competenze per affrontare efficacemente i crimini informatici avanzati. Il progetto GANNDALF, finanziato dall’UE, intende rivoluzionare la lotta contro le minacce informatiche complesse e i crimini dipendenti dalla tecnologia informatica. In particolare, verranno istituiti meccanismi avanzati di condivisione dei dati tra le forze dell’ordine, bilanciando attentamente trasparenza e privacy in base alle esigenze di ciascuna agenzia. Svilupperà inoltre un pacchetto di strumenti di supporto alle decisioni con tecnologie all’avanguardia per l’investigazione, la previsione e l’identificazione collaborativa delle minacce informatiche. Inoltre, GANNDALF creerà uno spazio di sperimentazione personalizzabile per l’investigazione collaborativa dei crimini, l’analisi degli scenari e la stesura delle politiche, con l’obiettivo di realizzare la visione dell’igiene cibernetica 2.0.
Obiettivo
In order to address the fast-evolving challenges with respect to advanced forms of cybercrimes enabled by fully available state-of-the-art technologies (Crime-as-a-Service), there is a need for LEAs to form and apply cutting-edge collaboration frameworks that will break communication silos within the wider judicial ecosystem. These frameworks may span in numerous pillars, such as (i) regulated, privacy-preserving and easy sharing of information related to criminal activities enabling cross-border agency-to-agency collaboration in a transparent and explainable manner; (ii) joint criminal investigation further facilitated by beyond state-of-the-art tools enabling real-time collaboration and the full exploitation of distributed digital infrastructures to enhance cybercrime intelligence; (iii) exchanging different types of expertise (cybersecurity experts, forensics experts, lawyers and stakeholders from the judicial ecosystem, psychologists, social scientists) to realise cutting edge investigative approaches; and (iv) knowledge and best practices sharing with respect to trainings and cybercrime awareness. GANNDALF will set new grounds for the fight against advanced forms of cyber threats and cyber-dependent crimes; it will (i) realise cutting-edge agency-to-agency data sharing mechanisms, optimising the balance between transparency and privacy based on the needs of each LEA; (ii) deploy a modular, decision-support toolbox that will comprise not only ground-breaking technologies for collaborative investigation, prediction and identification of advanced forms of cyber threats, but also optimisation mechanisms enabling the full exploitation of these technologies; (iii) build on the above 2 offerings and deliver a customizable, collaborative crime investigation sandbox for scenarios, hypotheses analysis and crime investigation; and (iv) facilitate policy drafting, training and citizens’ engagement via innovative mechanisms that will realise the Cyber Hygiene 2.0 visiοn.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-FCT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3101 LIMASSOL
Cipro
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.