Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strategies and Services for Enhanced Disruption Resilience and Cooperation in Europe

Descrizione del progetto

Rendere resilienti le infrastrutture critiche in Europa

Per garantire la resilienza contro minacce informatiche, attacchi fisici, errori umani e disastri naturali, risulta necessario adottare un approccio proattivo e collaborativo; attualmente, l’approccio applicato alla resilienza delle infrastrutture critiche e alla continuità aziendale dei servizi essenziali è caratterizzato dalla presenza di compartimenti stagni. Il progetto ENDURANCE, finanziato dall’UE, si propone di rafforzare i servizi essenziali dell’Europa contro potenziali interruzioni concentrandosi su risorse e infrastrutture critiche. Il progetto, che riconosce l’importanza delle direttive CER e NIS2 nel rafforzamento della resilienza, punta ad aiutare le autorità dell’UE a comprendere e attuare entrambe le direttive in modo armonioso. ENDURANCE svilupperà set di dati, registri, tecnologie e servizi per la condivisione sicura e l’elaborazione federata di dati rilevanti per la direttiva CER, valutazioni congiunte del rischio e della resilienza e prove di stress su larga scala ai fini della preparazione.

Obiettivo

Amidst an increasingly interconnected and complex world, the provision of essential services remains crucial for the well-being of European citizens and the smooth functioning of the internal market. Yet, the ever-evolving landscape of risks, ranging from cyber threats, physical attacks, and human errors to natural disasters, demands a proactive and collaborative, pan-European approach to ensuring disruption resilience. Therefore, ENDURANCE is driven by the critical need to fortify Europe’s essential services against potential disruptions, transcending the sole focus on the underlaying critical assets.
Recognizing the significance of the CER and NIS2 Directives in setting the groundwork for resilience and, in parallel, the current silo approach to the Critical Infrastructure (CI) resilience and the business continuity of essential services they provide, we will assist the CI authorities across the EU in fully grasping and harmoniously implementing both directives. By comprehensively understanding and preparing for the demands of these legislative measures (and their national implementations), we aim to empower the EU MS authorities and CI operators with the know-how, methodologies, services, and strategies needed to navigate the complexities of disruption resilience effectively.
With a team of 9 excellent research, technology, and business developing organisations (all with vast experience in INFRA projects), and with 7 EU MS authorities and 6 CI operators representing 6 critical sectors and 4 EU MS, ENDURANCE will: (i) Enhance strategic cooperation and collaboration among the CI stakeholders at all levels. (ii) Develop datasets, registries, methodologies, technologies, and services (at TRL6-7) for secure sharing and federated processing of CER-relevant data, joint assessment of relevant risks and resilience, and large-scale stress-testing of preparedness. (iii) Provide harmonised and pragmatic strategy for the continuity of the interconnected essential services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-INFRA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EVIDEN TECHNOLOGIES SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 566 545,00
Indirizzo
CALEA FLOREASCA 169A ET 2 SECTOR 1
014459 BUCURESTI
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Bucureşti
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0