Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automated online monitoring of smart composite structures

Obiettivo

Composite materials are characterised by their unique “smart” capability of integrating nanomaterials and permanently installed sensing devices to enable accurate monitoring of the structural integrity. However, the full-scale industrial use of smart composites is hindered by the lack of wireless and easy-to-install embeddable sensors, automated and reliable data processing methods for damage diagnosis and prognosis in real-life operational conditions, accurate modelling tools, standardisation procedures, and trained operators.

The ASSESS project aims to address all these issues and bridge the gap between research and industry by designing, manufacturing, and testing new-generation smart Fibre Reinforced Polymer (FRP) composites through the research activities of 12 Doctoral Candidates (DCs). The ASSESS consortium will leverage multi-disciplinary collaborations between world-leading organisations in structural health monitoring, materials and computer science, aerospace and civil engineering to develop a novel research & training programme in Europe for the structural integrity of smart composites.

Through extensive research, training events and secondments, DCs will embrace diverse emerging technologies, such as smart composites, advanced simulations, wireless sensors, artificial intelligence data-driven approaches and digital twins. These technologies will be key enablers towards Industry 4.0 and the Internet of Things for the most strategic industries in Europe such as aviation, space, and wind energy, and support their future careers in these fields.

Smart composites will empower safer, more lightweight, and structurally efficient composite aerospace components and wind turbine blades, which in turn will contribute to reduce material waste, aircraft fuel consumption, C02 emissions and enhance renewable wind energy production. Hence, ASSESS will play a pivotal role in the context of future European green energy and transportation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 548 740,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0