Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monitoring, Investigation and Response to cyber-attacks with an Adaptive digital twiN moDel for Agile services over the computing continuum

Obiettivo

The growing level of interconnectedness of digital services and infrastructures creates tight and recursive security interdependencies between their providers, which are challenging to address due to the fragmentation of cybersecurity operations. This requires each provider to improve the security posture of its suppliers. However, existing practice, largely based on human interaction for disclosing vulnerabilities, reporting alerts, and suggesting remediations, demonstrates to be largely ineffective and risky.

The MIRANDA project aims at operationalising awareness and remediation controls for service supply chains, by addressing feasibility, acceptance, and compliance issues. To this purpose, MIRANDA develops a Cybersecurity Digital Twin (CDT) to model and capture the security posture of such interconnected systems, which is used to detect, hunt, and remediate threats and attacks. The CDT will feature: i) functional and topological representation of digital services; ii) bidirectional control/monitoring data flow with real systems; iii) modelling and behavioural prediction of individual components and whole systems; iv) opaque representation of suppliers’ assets based on confidentiality and privacy requirements. The framework also encompasses the necessary security controls to safely exchange data and controls between providers. On top of the CDT abstraction, MIRANDA builds adaptive and automated processes for threat hunting, detection of lateral movements, and eradication of the root causes of attacks.

Validation of individual components and the overall MIRANDA platform will be conducted in three relevant Use Cases, covering different platforms for Smart City services. The purpose will be to demonstrate the adaptability to the evolving context and the effectiveness to stop latest-generation cyber kill-chains and lateral movements across digital chains. The Project will also consider the new business and operational models that are required to run the platform.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-CS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 662 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 662 500,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0