Descrizione del progetto
Affrontare le moderne minacce alla sicurezza con l’intelligenza artificiale
In ambito di sicurezza, intelligence e indagini, la precisione e la rapidità nell’identificazione delle entità risulta fondamentale; i metodi attualmente esistenti presentano tuttavia problemi in tal senso, tra cui i falsi positivi generati e l’incapacità di gestire dati su larga scala. Alla luce di tale premessa, il progetto IAMI, finanziato dall’UE, si prefigge di rivoluzionare questo processo sviluppando un sistema software basato sull’intelligenza artificiale. La sua innovazione principale è l’Identity-Attributes-Matrix (IAM), un modello 3D che integra dati biometrici e non consentendo una rapida identificazione e risoluzione di più entità con tassi di errore ridotti. Fornendo un quadro di condivisione degli attributi, IAMI migliora la collaborazione tra le agenzie dell’UE e le organizzazioni internazionali come Europol e Interpol, potenziando gli sforzi antiterrorismo. Attraverso dimostrazioni, formazione e workshop, il progetto metterà le forze dell’ordine europee in condizione di affrontare le moderne minacce alla sicurezza in modo migliore.
Obiettivo
IAMI aims to revolutionize entity identification and resolution in security, intelligence, and investigation contexts. It addresses the challenges and limitations faced by current identification techniques and offers a visionary solution through advanced AI-powered software. The project's long-term vision is to propel EU LEAs and security/intelligence organizations into a new era of intelligence, investigation, and forensic capabilities. IAMI's core innovation is the development of an AI-powered software system that can seamlessly integrate with existing case management systems and analytic tools. At the heart of IAMI is the concept of the 'Identity-Attributes-Matrix (IAM)', a 3D construct that encompasses a broad spectrum of multi-modal identity-related attributes, including biometric data, non-biometric identity-related data, and analytic results. These attributes are used to facilitate large-scale entity identification/resolution, including a broader range of entity types, simultaneous and rapid multi-entity identification/resolution, systematic and continuous analysis of flux of probe attributes, confidence in noisy/corrupted probe data, reduced false positive rates, access to contact attributes, and the ability to classify fake identities and bots/avatars. Furthermore, IAMI sets the groundwork for effective collaboration and data sharing across European agencies, including international organizations like EUROPOL and INTERPOL through the establishment of a new EU-Wide IAMI enrolled data collection repository for terrorist threat assessment and awareness which enriches their capabilities and assets. The realization of IAMI's vision will be achieved through the demonstration of the developed IAMI solution. It will be communicated and disseminated among EU LEAs and security/intelligence agencies through project activities, including deliverables, training curricula, workshops, and pilots. IAMI represents a significant step forward in EU fight against terrorism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-FCT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.