Descrizione del progetto
Nuovi strumenti per la protezione dell’identità e dei dati
La trasformazione digitale globale orientata a IA, Megadati, Metaversi e Web3 presenta sia opportunità che sfide per i cittadini e le imprese dell’UE, tra cui un’impennata degli attacchi informatici e dell’abuso di dati. Mantenere la fiducia tramite una solida protezione dei dati è fondamentale per garantire i servizi digitali e sviluppare gli spazi dati dell’UE. Il progetto LICORICE, finanziato dall’UE, è volto a fornire una serie di strumenti estremamente avanzati e affidabili per un’identità basata sulla sovranità e la conservazione della privacy, offrendo strumenti per la gestione sicura dell’identità e la condivisione delle informazioni. Il progetto convaliderà i propri risultati tramite due iterazioni pilota nei servizi di rilevamento delle minacce informatiche e di sanità elettronica, contribuendo alla sovranità digitale dell’UE.
Obiettivo
Global accelerated digital transformation, shaped by disruptive technologies (AI and Big Data, Metaverses and Web3, etc.), brings both unprecedented opportunities for EU citizens and businesses and emerging and increased challenges: surge in sophisticated cyber-attacks, multifarious forms of data abuse and the corresponding growth of public concern over loss of data control or identity-related crimes. In this context, preserving trust among stakeholders with strong data protection guarantees is vital for digital services delivery in more secure online environments which benefit from the upcoming EU Digital Identity ecosystem and for fully developing EU data spaces for data exchange in federated computation scenarios.
With its results accurately oriented towards Digital Decade’s cardinal points and target areas, fully aligned with EU’s Digital Identity and Data Strategy, directly contributing to strengthening EU’s digital and data sovereignty and also complementing outcomes from EUDI Wallet Large Scale Pilots, LICORICE Innovation Action delivers 2 highly-advanced, reliable and trustworthy self-sovereign identity and privacy-preserving toolsets (>10 tools) for user-centric, cryptographically secure identity management and verifiable federated data sharing and computing. They will align with latest EUDI Wallets specifications and data space blueprints, models and frameworks to deliver high scalability and efficiency, also featuring usability and ease-of-adoption (including by SMEs), with solid open source strategy oriented to large developer communities and boosting commercial exploitation by its industrial partners. Results will be fully validated over 2 iterations of piloting, demonstrating integration of toolset prototypes in operational environments of two high-impact pilots in domains of Cyber Threat Intelligence AI-based assistance and sharing, and eHealth services and biomedical research.
LICORICE has 12 partners from 8 EU Member States and a 36-month duration
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.3 - Cybersecurity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-CS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75008 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.