Descrizione del progetto
Rafforzare la fiducia tra le forze dell’ordine e la comunità
I cambiamenti sociali in Europa, guidati dalla demografia, dalla tecnologia e dall’economia, stanno rendendo le comunità più eterogenee. Le forze dell’ordine (LEA) devono affrontare la sfida di coinvolgere e rassicurare le comunità sulla prevenzione dei rischi e sulla sicurezza in modo affidabile. L’evoluzione del panorama comunitario richiede strategie di polizia adattive. Il progetto KOBAN, finanziato dall’UE, si propone di creare un’iniziativa innovativa di polizia comunitaria (CP) promuovendo la collaborazione e la fiducia tra LEA e membri della comunità. Il progetto individuerà quindi le capacità (metodologie e tecnologie) per sviluppare abilità di CP proattive, co-attive e reattive. Creerà inoltre strumenti, metodi e soluzioni di CP su misura, fornendo al contempo formazione al personale di polizia, ai comuni e ai cittadini. L’obiettivo di KOBAN è rendere la polizia comunitaria a prova di futuro, sia online che nel mondo reale.
Obiettivo
Across Europe society is changing due to demographic, technological and economic developments. Communities are getting more diverse, both in real life and online. This challenges Law Enforcement Agencies (LEAs) to engage with, and to reassure, communities about safety and security matters in a trustful way.
The changing status quo is significantly shaping perceptions of policing, requiring adaptive strategies. To address these challenges, the KOBAN project will create an innovative, research and practice-based Community Policing (CP) initiative, adopting an evidenced based approach.It will focus on co-creation and collaborative security between LEA and non-LEA community members, leading to mutual trust and respecting each other’s contributions. This results in a greater sense of security, whilst contributing to an overall increase in the efficiency and effectiveness of securing all communities including those who are often considered hard to reach and engage. KOBAN’S Capability Model will identify proven methodologies, models, technologies, tools and best practices, and use them as a foundation for future proactive, co-active and reactive CP capabilities. This knowledge will help to build the AI Assistant as well as the App Factory for the development of further CP tools, methods and solutions tailored to the needs of stakeholders and adhering to social, legal, cultural, ethical and gender equality standards. These will be tested and validated in six pilot projects throughout Europe. KOBAN will support capacity building, embedding knowledge, skills and capabilities within organisations and communities leading to bespoke training for both police personnel, municipalities and citizens.
In short, KOBAN will lead a cultural and organisational transformation that address current fundamental barriers to effective community policing. With its Capability Driven Approach, KOBAN is setting the stage for future-proof community policing, both online and in the real world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-FCT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2595 CC The Hague
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.