Descrizione del progetto
La gestione del rischio per le popolazioni vulnerabili nelle città europee
Le catastrofi mettono a dura prova le città e i paesi e dell’UE, rendendo ancora più complesse le sfide esistenti e le disuguaglianze sanitarie. Nelle popolazioni urbane vulnerabili che dispongono di un accesso limitato alle risorse sanitarie si registrano tassi di mortalità più elevati e condizioni di salute a lungo termine peggiori rispetto alla media durante le crisi. Il progetto Sonar-Cities, finanziato dall’UE, si prefigge di rafforzare la resilienza delle città europee durante le emergenze sanitarie e i disastri sviluppando una serie di strumenti destinati alle popolazioni vulnerabili, agli operatori di primo intervento e ai responsabili delle decisioni. Il progetto analizzerà le emergenze avvenute in passato in sei città europee al fine di co-creare un kit di strumenti incentrati sui cittadini che consenta di migliorare la preparazione, l’alfabetizzazione sanitaria, la comunicazione delle crisi e il processo decisionale. Inoltre, Sonar-Cities utilizzerà una piattaforma interattiva basata sulle conoscenze al fine di diffondere questa serie di strumenti e istituire una rete di supporto alle emergenze nel campo delle scienze sociali per assistere le autorità competenti.
Obiettivo
Disasters, including health emergencies, pose enormous strains on response capacities of cities, countries, and the European Union, compounding existing climatic, political, economic, and social challenges. The risks and consequences of these emergencies reduce the health and well-being of Europe’s inhabitants. But their burdens are not evenly shouldered across all populations. Cities face huge challenges in preparing for and responding to disasters: urban publics not only suffer higher morbidity and mortality during such emergencies but resulting instability and response measures can exacerbate social and health inequalities. Vulnerable urban inhabitants are at risk during such crises for exclusion and heightened health consequences. With lower access to health information, resources, care and support, they tend to experience higher mortality and morbidity and longer-term reductions in health.
The goal of Sonar-Cities is to render Europe’s cities more resilient in health emergencies and disasters through the co-creation and implementation of a community-based, adapted toolset for people facing vulnerabilities, first responders, and decisionmakers. By strengthening inclusivity in risk management, we will enhance preparedness and reduce risks posed by these emergencies.
We will analyze One Health factors and consequences of past emergencies in 6 European cities, notably from the perspectives of people experiencing vulnerabilities. We use these analyses to co-create with publics at risk, first responders, and authorities a citizen-centered toolset, which will generate inclusive preparedness, improve health literacy and crisis communication, strengthen capacity and decision-making, and reduce risks of disasters/health emergencies in European cities. We will disseminate the toolset through our interactive Knowledge Platform and offer a Social Sciences Emergency Support network for authorities seeking social sciences assistance during health emergencies and disasters.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.1 - Disaster-Resilient Societies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-DRS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.