Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

robust Privacy-preserving biOmetric technologies for Passengers’ identification and verification at EU external borders maximising the accuracY, reliability and throughput of the rEcognition

Descrizione del progetto

Tecnologie biometriche avanzate per un controllo efficace delle frontiere

I viaggiatori attraversano le frontiere in diverse condizioni, sottoposte a vincoli di vario tipo; le soluzioni di controllo esistenti richiedono una tecnologia avanzata per affrontare i crescenti rischi associati a tali passaggi su larga scala. Il progetto PopEye, finanziato dall’UE, si propone di rafforzare la sicurezza alle frontiere dell’UE mediante l’implementazione di tecnologie biometriche avanzate per la verifica dell’identità in movimento e il simultaneo miglioramento dell’esperienza di viaggio, concentrandosi inoltre sull’aumento dell’efficienza delle autorità di frontiera e delle forze dell’ordine. PopEye introdurrà nuove tecnologie biometriche, tra cui il riconoscimento dell’andatura, per massimizzare l’impatto e il ritorno sugli investimenti sostenendo sia i cittadini dell’UE che quelli di paesi terzi, il che consentirà di garantire la conformità a normative come il GDPR e la legge sull’intelligenza artificiale e assicurerà al contempo la protezione dei dati e la prevenzione di pregiudizi e discriminazioni.

Obiettivo

PopEye unique value proposition focuses on a) strengthening the security at the external EU borders through fusing robust biometric technologies for verification and identification, b) maximising the travellers’ experience when crossing the external EU borders through unobtrusive on-the-move biometric technologies, c) improving the productivity of Border Authorities and Law Enforcement Agencies in performing identification and verification of people on the move and without stopping them, at up to 200m distance, when multiple travellers cross borders, on foot or inside the same vehicle, in different nature e.g. open-air conditions, night, time, time constraints, space constraints, etc. PopEye will introduce novel and robust biometric technologies in the five areas identified by the aforementioned Frontex report combined with gait recognition, in order to maximise the impact and the return on investment in short term. PopEye through the proposed technologies will support both EU and Third Country Nationals (TCN) citizens, will be compliant with existing and upcoming regulations such as GDPR and AI Act, will comply with the Ethics Guidelines on Trustworthy AI (2019), will empower the EU values and fundamental rights, including on data protection and avoid bias and discrimination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-BM-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 450 737,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0