Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

pan-European Management of Biological toxin incidents through standaRdisAtion initiatives for Crisis response Enhancement

Descrizione del progetto

Migliorare la gestione europea degli incidenti da biotossine

Le biotossine rappresentano una sfida significativa per l’attuale gestione delle crisi, in quanto gli approcci esistenti non affrontano pienamente la natura complessa di una crisi da biotossine. Il progetto EMBRACE, finanziato dall’UE, mira a migliorare la risposta europea agli incidenti da biotossine. Consolidando le conoscenze scientifiche e cliniche, concentrandosi in particolare sulla standardizzazione, il progetto mira ad aggiornare i protocolli di risposta e a fornire soluzioni più efficaci per la gestione dei disastri. Il lavoro del progetto comprende nuove analisi delle biotossine, la raccomandazione di dispositivi di protezione individuale e decontaminanti appropriati, l’identificazione di biomarcatori umani di esposizione, la creazione di dispositivi diagnostici, lo sviluppo di strumenti software per la valutazione del rischio e la creazione di un polo di riferimento per le biotossine all’interno del quale i portatori di interessi possano scambiarsi le conoscenze. Impegnandosi con le iniziative esistenti, il progetto creerà una rete completa di conoscenze sulle biotossine e una task force sulle biotossine.

Obiettivo

Biotoxins pose significant challenges to current crisis management approaches. Existing concepts of operation, derived from Chemical, Biological, Radiological and Nuclear doctrines, and Union Civil Protection Mechanism initiatives, do not address the distinctive and highly complex attributes of a biotoxin crisis. EMBRACE aims to improve Europe’s capacity to respond effectively to biotoxin incidents.
We will consolidate and apply scientific and clinical knowledge of biotoxins to revise response protocols and deliver innovative solutions specifically tailored to address gaps and needs identified in current provision. Highlights include analysis of biotoxins not previously addressed in this context, risk-based recommendations for PPE and novel decontaminants, in vitro studies to identify human biomarkers of exposure, novel samplers, portable biosensors and field diagnostics devices, and software tools to assist responders in biothreat risk assessment. To ensure intersectoral and cross-border interoperability of these solutions and successful commercialisation of our exploitable assets, we will prioritise a carefully planned standardisation and valorisation programme. EMBRACE will engage with existing initiatives and projects to create a vibrant biotoxin knowledge network; a multi-sectoral community of stakeholders, on the basis of which a sustainable Biotoxin Task Force will be established as a source of expertise and guidance on biotoxin incidents both for EMBRACE and the wider community. The network of stakeholders and EMBRACE’s ambitious programme of scientific, technological, and operational advances will be supported by the creation of a biotoxin reference and stakeholder hub designed to facilitate knowledge exchange and provide users with direct access to widely distributed and expertise. Finally, EMBRACE’s innovative sustainability strategy will ensure that its solutions and the biotoxin community continue to thrive beyond the duration of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2023-DRS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TELESTO TECHNOLOGIES PLIROFORIKIS KAI EPIKOINONION EPE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 763 750,00
Indirizzo
ODOS IMITOU 62
15 561 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 763 750,00

Partecipanti (15)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0